formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
23 Mag 2004 [17:07]

MONACO - GARA
Trulli trionfa in volata su Button
pasticcio di Michael Schumacher

Jarno Trulli ce l’ha fatta. Dopo la storica pole di ieri, oggi è riuscito a vincere il primo GP della sua carriera. Un successo strameritato, voluto, sofferto, in una gara difficile ed emozionante che ha visto il primo ritiro stagionale di Michael Schumacher. Trulli ha condotto praticamente tutto il GP in testa domando dapprima il compagno Alonso, che al via dalla seconda fila aveva bruciato Button, poi il pilota inglese che nel finale ha concluso in scia a Jarno. Il pupillo della Bar si è prodotto in un forcing finale d’altri tempi. La vittoria di Trulli arriva dopo il primo posto di Fisichella nel GP del Brasile del 2003 con la Jordan. Terzo posto per Barrichello, ma staccatissimo, segno evidente che a Monte Carlo le Ferrari hanno incontrato difficoltà inattese. Quarto Montoya, ma a un giro. Il colombiano è stato accusato dal team di Maranello di una manovra spericolata e senza senso ai danni di Schumacher. Ma cosa è accaduto al campione tedesco? Al 45° giro Michael era primo (ma di lì a poco avrebbe dovuto effettuare il secondo pit) e procedeva dietro la safety-car entrata in pista per l’incidente di Alonso. A un certo punto, sotto il tunnel, Schumacher ha frenato (dalla ruota anteriore sinistra si è levata la classica fumata) senza apparente motivo. Montoya, che seguiva la Ferrari, non se lo aspettava di certo e si è buttato alla destra di Schumacher colpendolo e spedendolo contro il rail. Dai box della Rossa hanno poi spiegato che avevano chiesto al loro pilota di “rodare” i freni. Di certo non è stata una buona idea farlo sotto il tunnel dove la visibilità è scarsa. Quinto posto per Massa con la Sauber che ha superato proprio sul traguardo Da Matta. Poi Heidfeld, Panis e Baumgartner. L’incidente di Alonso è avvenuto al 41° giro. Lo spagnolo stava per doppiare Ralf Schumacher e sotto il tunnel il pilota della Renault ha affiancato all’esterno il tedesco. Alonso è finito sullo sporco ed ha sbattuto ad alta velocità rimbalzando a destra e a sinistra avendo però la freddezza, mentre carambolava, di alzare il dito medio in direzione del pilota della Williams. Che questa volta non è parso avere particolari colpe. Al 3° giro era entrata in pista la prima safety-car per un terribile incidente che ha visto Fisichella capotarsi utilizzando come trampolino la McLaren di Coulthard. Sato, quarto dopo un brillante avvio, si è ritrovato con il motore esploso poco prima della curva del Tabaccaio. Una fumata impressionante si è sprigionata dal suo Honda e i piloti che seguivano non hanno più visto nulla. Hanno frenato e Fisichella ha centrato lo scozzese. Nessuna ferita per il pilota romano. Da dire che già da un giro il V10 Honda lanciava messaggi di fumo. Ritirati Pantano, motore, e Bruni, problemi meccanici. Bloccato ai box al 29° giro anche Raikkonen che occupava la quinta piazza davanti a Barrichello. La procedura di partenza era stata sospesa per un problema sulla Toyota di Panis, ottavo sul traguardo.

L’ordine di arrivo, domenica 23 maggio 2004

1 – Jarno Trulli (Renault R24) – 77 giri in 1.45’46”601
2 – Jenson Button (Bar 006-Honda) – a 0”497
3 – Rubens Barrichello (Ferrari F2004) – a 1’15”766
4 – Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) – a 1 giro
5 – Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) – a 1 giro
6 – Cristiano Da Matta (Toyota TF104) – a 1 giro
7 – Nick Heidfeld (Jordan EJ14-Ford) – a 2 giri
8 – Olivier Panis (Toyota TF104) – a 3 giri
9 – Zsolt Baumgartner (Minardi PS04-Cosworth) – a 6 giri

Il campionato piloti
1.M.Schumacher punti 50; 2.Barrichello 38; 3.Button 32; 4.Trulli 31; 5.Montoya 23; 6.Alonso 21; 7.R.Schumacher 12; 8.Sato 8; 9.Massa 5; 10.Coulthard 4; 11.Da Matta 3; 12.Heidfeld e Fisichella 2; 14.Raikkonen, Webber e Panis 1.

Il campionato costruttori
1.Ferrari punti 88; 2.Renault 52; 3.Bar-Honda 40; 4.Williams-Bmw 35; 5.Sauber-Ferrari 7; 6.McLaren-Mercedes 5; 7.Toyota 4; 8.Jordan 2; 9.Jaguar 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar