Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
27 Feb 2006 [1:08]

MONTERREY - GARA 2
Alexandre Premat regala al team
Francia la quattordicesima vittoria

E con la doppietta di Monterrey fanno quattordici vittorie. Su diciotto. Il team Francia ha letteralmente schiacciato la A1 Grand Prix con la Lola biancorossoblu gestita dalla Dams di Jean-Paul Driot e i suoi piloti Alexandre Premat e Nicolas Lapierre i quali si alternano con grande serenità. Una vera tritavversari questa squadra che in Messico è tornata a recitare il ruolo di dominatrice assoluta. Era infatti dal Dubai che non metteva a segno l'uno-due. Pur imponendosi anche a Durban e Sentul, aveva lasciato la gioia del successo anche a Jos Verstappen in Sud Africa e a Sean McIntosh in Indonesia. Tanto che si iniziava a parlare di piccoli passi indietro da parte del team Francia. Come non detto; in Messico, Premat ha fatto quel che voleva. E addirittura si è ritrovato con una pole non conquistata dopo la squalifica di Stephen Simpson. En plein, quindi, perché dobbiamo aggiungervi anche il giro più veloce in gara. Probabile che tra due settimane, a Laguna Seca, la Francia conquisti il titolo forte dei 32 punti di vantaggio (a disposizione ne rimangono 42) sulla Svizzera.

Nella gara di casa, Messico deludente
Sullo schieramento non si schiera il Giappone per l'incidente di Shimoda in gara 1. Dai box parte Firman mentre i meccanici del Messico lavorano sulla vettura incidentata di Duran. Al via, Fittipaldi si muove in anticipo e subirà un drive-through. Premat va in testa seguito da Jani, Verstappen (che brucia Toccacelo) poi Enge, Scheider, Yoong, Kerr, Carpentier e Friesacher. Al 2° giro Premat, Toccacelo, Scheider e Kerr entrano ai box per il cambio gomme. La tornata seguente rientrano quasi tutti. Toccacelo perde circa 7" rispetto ai suoi avversari principali. Duran rientra in pista, ma verrà fermato con bandiera nera. La peggior prova dell'anno per il team Messico è arrivata proprio nella tappa di casa. Un drive-through viene comminato a Carpentier perché troppo veloce nella corsia box. Verstappen è tra gli ultimi a fare il cambio pneumatici: 7° giro. Quando rientra, per pochi metri non riesce a porsi davanti a Premat. Gli si accoda, ma il francese riesce a guadagnare metri sufficienti per stare tranquillo. Premat conduce su Verstappen, Jani, Scheider, Toccacelo, Halliday, Friesacher ed Enge.

Che sfortuna Carpentier, che rimonta Kerr!
Non ci sono grandi variazioni finché al 21° giro Mikola sperona Jones ed in pista entra la safety-car ricompattando il gruppo. Al 27° giro, con la corsa di nuovo attiva, Kerr compie un bellissimo sorpasso a Friesacher e poco dopo infila anche Halliday con un'altra stupenda manovra. L'inglese sale al 7° posto. Anche Enge supera Friesacher e sale 9°. Sfortunato Carpentier che stava conducendo una ottima prova ed era 6°, ma deve rallentare per noie meccaniche. Nel finale, Enge supera Halliday salendo al 7° posto. Niente da fare invece per le prime cinque piazze, cristallizzate con Toccacelo che non riesce a prendere la scia di Scheider. Da segnalare le buone prove dei debuttanti Carpentier e Friesacher, emersi molto bene in gara dopo libere e qualifiche difficili. Una "tassa" da pagare con queste monoposto non semplici da capire e che richiede uno stile di guida particolare. Rahal junior ha portato il Libano lontano dalle ultime posizioni tenendo il passo del gruppo centrale.

Massimo Costa

Nella foto, Alexandre Premat.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 26 febbraio 2006

1 - Francia - Alexandre Premat - 36 giri in 52'26"709
2 - Olanda - Jos Verstappen - a 0"780
3 - Svizzera - Neel Jani - a 3"525
4 - Germania - Timo Scheider - a 4"588
5 - Italia - Enrico Toccacelo - a 4"994
6 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - a 11"502
7 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - a 14"840
8 - Nuova Zelanda - Matthew Halliday - a 18"828
9 - Austria - Patrick Friesacher - a 19"140
10 - Portogallo - Alvaro Parente - a 19"577
11 - Malesia - Alex Yoong - a 23"000
12 - Brasile - Christian Fittipaldi - a 23"561
13 - Stati Uniti - Bryan Herta - a 23"876
14 - Libano - Graham Rahal - a 25"517
15 - Canada - Patrick Carpentier - a 1 giro
16 - Indonesia - Ananda Mikola - a 1 giro
17 - Cina - Tengyi Jiang - a 1 giro
18 - Sud Africa - Stephen Simpson - a 1 giro

Ritirati
Australia - Christian Jones - 20° giro
Irlanda - Ralph Firman - 16° giro
Messico - Salvador Duran - 6° giro

Non partito
Giappone - Hayanari Shimoda

Il campionato
1.Francia punti 153; 2.Svizzera 121; 3.Gran Bretagna 73; 4.Brasile 70; 5.Olanda 69; 6.Nuova Zelanda 64; 7.Malesia 53; 8.Portogallo 51; 9.Irlanda 50; 10.Canada 44; 11.Repubblica Ceca 41; 12.Italia 40; 13.Australia 37; 14.Messico 28; 15.Germania 25; 16.Sud Africa e Stati Uniti 20; 18.Austria 12; 19.Indonesia 10; 20.Giappone 8; 21.Cina 6; 22.Pakistan 4.