gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
22 Nov 2009 [9:14]

Macao - Gara 2
Tarquini è campione!

Gabriele Tarquini è il nuovo campione del mondo Turismo. Al termine di una corsa, anzi di un weekend pazzo, come solo Macao può offrire, il “Cinghio” con un quinto posto è riuscito a centrare il proprio obiettivo e la Seat ha nuovamente battuto la BMW nella classifica costruttori. La gara è andata ad Augusto Farfus che ha mantenuto sin dal via la posizione al palo ereditata grazie all’ottavo posto di gara-1. Con Jorg Muller a fargli da angelo custode per cercare di contenere la foga di Yvan Muller. Dopo un’interruzione effettuata con la safety-car per rimuovere la vettura di Tim Boardman ferma dopo un crash nella parte alta del circuito, la corsa è ripresa.

Ma solo per poco: tempo due giri e Felix Porteiro, sbattendo all’ultima curva, causa l’interruzione definitiva della corsa: Franz Engstler finisce addosso allo spagnolo, poi arriva Andre Couto che centra il tedesco e rimbalza sul guardrail. Le tre auto ostruiscono la pista. In un primo momento pare che la gara possa riprendere per effettuare i due giri rimanenti, poi la direzione corsa, dopo che le procedure di sgombro erano quasi concluse, decide di chiuderla lì, assegnando di fatto il titolo a Tarquini.

La cronaca
I primissimi scattano senza sussulti, Zanardi scavalca Tarquini allo scatto. Il bolognese però, sfiora le barriere a Lisboa e perde posizioni. Huff ha il cofano danneggiato ed è alle spalle di Larini che è settimo. Al termine del primo giro Farfus conduce su Jorg e Yvan Muller, Monteiro, Genè, Tarquini, Larini, Huff e Zanardi. Al terzo giro Poulsen sbatte a Lisboa, ma riesce togliersi di mezzo, mentre il botto di Boardman poche curve più avanti, causa l’ingresso della safety car. Anche Menu ha toccato, e rientra ai box per sostituire le ruote di sinistra. Al settimo giro si riparte.

Genè rompe il paraurti posteriore che rimane penzolante, poi lascia passare Tarquini al quinto posto. Al giro seguente lo spagnolo perde il paraurti alla staccata della Lisboa, il particolare finisce addosso alla vettura di Zanardi che si disunisce, “perde” il punto di staccata e arriva lungo urtando Larini che sbatte nelle barriere. Alla fine del giro, Porteiro esce e causa la bandiera rossa. La classifica di gara è redatta al termine del giro precedente. Engstler e Porteiro sono stati portati in ospedale per controlli (e con loro siamo a quota cinque ricoverati in due giorni: bel record).

Valerio Faccini

Nella foto, Gabriele Tarquini

L’ordine di arrivo di gara 2, domenica 22 novembre 2009

1 - Augusto Farfus – Bmw 320si – Bmw Germany – 7 giri in 22’02”166
2 - Jorg Muller – Bmw 320si – Bmw Germany – 0”801
3 - Yvan Muller – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 1”201
4 - Tiago Monteiro – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 1”980
5 - Gabriele Tarquini - Seat Leon Tdi – Seat – 3”815
6 - Jordi Genè – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 5”018
7 - Nicola Larini – Chevrolet Cruze – Chevrolet – 5”359
8 - Rob Huff - Chevrolet Cruze – Chevrolet –
9 - Alessandro Zanardi – Bmw 320si – Bmw Italy Spain – 6”167
10 - Rickard Rydell – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 6”712
11 - Sergio Hernandez - Bmw 320si – Bmw Italy Spain – 7”764
12 - Felix Porteiro – Bmw 320si – Proteam – 8”290
13 - Andy Priaulx – Bmw 320si – Bmw Uk – 8”583
14 - Franz Engstler – Bmw 320si – Engstler – 9”390
15 - Nobuteru Taniguchi – Bmw 320si – Proteam – 10”635
16 - Takayuki Aoki– Bmw 320si – Wiechers – 12”819
17 - Andrè Couto – Seat Leon Tfsi – Sunred – 13”531
18 - Lei Kit Meng – Bmw 320si – Engstler – 24”275
19 – Henry Ho – Bmw 320si – Engstler – 27”175
20 - Joseph Rosa Merszei - Bmw 320si – Engstler – 27”530
21 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – Chevrolet – 2 giri

Ritirati
3° giro - Tom Boardman
3° giro – Kristian Poulsen
5° giro - Tom Coronel
Giro più veloce: Jorg Muller 2’32”671

Il campionato
1. Tarquini 127 punti; 2. Y. Muller 123; 3. Farfus 113; 4. Priaulx 84; 5. Huff 80; 6. J. Muller 76; 7. Rydell 64; 8. Genè 48; 9. Monteiro 44; 10. Menu 39; 11. Hernandez 36; 12. Zanardi 31; 13. N. Larini 27; 14. To. Coronel 15; 15. Porteiro 10; 16. Engstler 7; 17. Thompson 6; 18. D’Aste 3; 19. Cayrolle 1.