FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide AttanasioÈ sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno mattino
Tänak 1° respinge gli attacchi di Ogier

Michele Montesano Nella terra del Fado la musica non è cambiata. Ott Tänak resiste al comando del Rally del Portogallo, qui...

Leggi »
formula 1

Imola - Libere 3
Norris al comando, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesAnche nel terzo turno libero di Imola si è ripetuto il copione delle due sessioni del venerdì, con...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Qualifica 1
Colnaghi si presenta con la pole

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima qualifica del campionato Eurocup-3 e subito pole. Mattia Colnaghi non si è fatto desiderare...

Leggi »
FIA Formula 3

Imola - Gara 1
Tramnitz e Del Pino per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoEvidentemente l'Italia gli porta bene. Tim Tramnitz lo scorso anno si era imposto a Monza, ne...

Leggi »
20 Nov 2009 [10:22]

Macao - Qualifica 2
Ericsson conquista la pole finale

A Macao bisogna sempre tenere conto delle insidie della pista. Anche dal punto di vista tattico. L’interruzione della sessione di qualifica per qualche incidente è sempre da mettere in conto e, pertanto, tenersi l’asso nella manica per l’ultimo giro buono può essere un errore irreparabile. Edoardo Mortara nel secondo turno di prove libere aveva mostrato un potenziale nettamente superiore alla concorrenza, tanto che negli ultimi minuti era persino rientrato ai box non ritenendo necessario effettuare ulteriori tentativi, ma l'ultima delle tre interruzioni della seconda sessione di qualifica ci ha impedito di capire se l'italiano della Signature avrebbe potuto fare sua la pole o meno.

E insieme a lui tanti altri sono stati spiazzati dalla conclusione anticipata della sessione, a 2'34" dalla fine. Bravo dunque Marcus Ericsson, che ha anche urtato le barriere, a siglare il miglior tempo nel momento giusto, beffando Jean-Karl Vernay (rookie a Macao, ma da tre anni in F.3 europea) che l'aveva detenuto per gran parte del turno. Ericsson ha così regalato per la terza volta consecutiva la pole position alla Tom's (Oliver Jarvis nel 2007, Carlo Van Dam nel 2008), candidandosi ad essere il favorito per la vittoria finale. Ma sarà dura arrivarci, perché prima di tutto dovrà superare l'insidioso ostacolo della cosiddetta corsa di qualifica. E' veramente curioso constatare come da tre anni a questa parte nella sfida finale mondiale della F.3 i team e le motorizzazioni europee subiscano una così sonora e ripetitiva sconfitta.

Da rilevare che nelle prime tre posizioni figurano tre diversi propulsori: Toyota, Volkswagen e Mercedes. Grande lavoro per Valtteri Bottas, rookie capace di salire al terzo posto, altrettanto dicasi per Daniel Ricciardo, anch'egli al debutto a Macao e subito quinto benché abbia conosciuto la durezza dei rail della curva Lisboa. Si conferma tra i piloti più interessanti Laurens Vanthoor mentre ha deluso Jules Bianchi, solo settimo. Nella top ten il team Prema che ha Stefano Coletti nono. Daniel Zampieri è risultato ventiduesimo.

Stan Lee

Nella foto, Marcus Ericsson (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza della gara di qualifica

1. fila
Marcus Ericsson (Dallara-Toyota) - Tom's - 2'10"042
Jean Karl Vernay (Dallara-Volkswagen) - Signature - 2'10"081
2. fila
Valtteri Bottas (Dallara-Mercedes) - ART - 2'10"108
Edoardo Mortara (Dallara-Volkswagen) - Signature - 2'10"234
3. fila
Daniel Ricciardo (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'10"780
Laurens Vanthoor (Dallara-Volkswagen) - Signature - 2'11"073
4. fila
Jules Bianchi (Dallara-Mercedes) - ART - 2'11"279
Sam Bird (Dallara-Mercedes) - ART - 2'11"334
5. fila
Stefano Coletti (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'11"476
Mika Maki (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 2'11"812
6. fila
Takuto Iguchi (Dallara-Toyota) - Tom's - 2'12"024
Brendon Hartley (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'12"055 *
7. fila
Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) - Manor - 2'12"068
Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 2'12"256
8. fila
Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 2'12"306
Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Now Motorsports - 2'12"547
9. fila
Max Chilton (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'12"568
Wayne Boyd (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 2'12"749
10. fila
Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Manor - 2'12"913 *
Jake Rosenzweig (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'13"000
11. fila
Kei Cozzolino (Dallara-Mugen) - Toda - 2'13"051
Daniel Zampieri (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'13"734
12. fila
Victor Garcia (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'13"781
Koki Saga (Dallara-Toyota) - Le Beausset - 2'13"825
13. fila
Stef Dusseldorp (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 2'13"946
Alexandre Imperatori (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 2'14"124
14. fila
Henry Arundel (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'14"362
Daniel McKenzie (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'16"210
15. fila
Michael Ho (Dallara-Mercedes) - Manor - 2'18"180 *
Kevin Chen (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 2'18"910

* Tempi ottenuti in qualifica 1