21 Nov 2009 [10:11]
Macao - Gara di Qualifica
Vernay sorprende Tom's
Uno a zero per la Volkswagen. La gara di qualifica ha segnato la vittoria di Jean-Karl Vernay del team Signature, bravo ad affrontare una prova tutta di attacco alla quale Marcus Ericsson, poleman e indiscusso dominatore delle due sessioni di qualifica con la Dallara-Toyota Tom's, non ha saputo replicare. Vernay (classe 1987, alla sua prima Macao benché corra in F.3 Euro Series dal 2007) si è subito portato in testa scattando meglio di Ericsson dalla prima fila, ma lo svedese ha prontamente replicato infilando il francese ex Red Bull alla Lisboa nel corso del primo giro. Subito è però stata chiamata la safety-car per una uscita di pista di Jake Rosenzweig. Alla ripartenza, Vernay ha preso la scia di Ericsson ed implacabile si è ripreso la prima posizione alla curva Lisboa.
Dopo di che, le posizioni per la prima piazza non sono più cambiate. Ericsson si è dovuto guardare da Edoardo Mortara, che si è piazzato ottimo terzo. L'italiano ha tentato in qualche maniera di avere ragione del pilota Tom's, ma quando ha capito che i rischi erano alti, ha preferito portare la vettura al traguardo preservandola per la finalissima. Buon quarto il rookie Valtteri Bottas che ha preceduto Laurens Vanthoor e Daniel Ricciardo. Weekend negativo per Jules Bianchi. Un po' perso nella qualifica, il campione europeo della F.3 ha commesso un errore al primo giro arrivando lungo alla curva San Francisco e colpendo Mortara (che per fortuna non ha riportato danni) dovendosi poi fermare ai box per le riparazioni. Daniel Zampieri si è piazzato ventesimo. Un'altra safety-car è dovuta intervenire per togliere dalla pista la vettura incidentata di Wayne Boyd. Stefano Coletti è stato centrato da Brendon Hartley nel primo giro.
Stan Lee
L'ordine di arrivo della gara di qualifica, sabato 21 novembre 2009
1 - Jean Karl Vernay (Dallara-Volkswagen) - Signature - 10 giri 31'52"192
2 - Marcus Ericsson (Dallara-Toyota) - Tom's - 0"271
3 - Edoardo Mortara (Dallara-Volkswagen) - Signature - 1"094
4 - Valtteri Bottas (Dallara-Mercedes) - ART - 1"587
5 - Laurens Vanthoor (Dallara-Volkswagen) - Signature - 2"178
6 - Daniel Ricciardo (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 4"598
7 - Sam Bird (Dallara-Mercedes) - ART - 6"093
8 - Takuto Iguchi (Dallara-Toyota) - Tom's - 6"665
9 - Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) - Manor - 8"072
10 - Mika Maki (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 9"250
11 - Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 9"720
12 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Now Motorsports - 10"493
13 - Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 10"769
14 - Victor Garcia (Dallara-Mercedes) - Fortec - 11"149
15 - Max Chilton (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 11"627
16 - Kei Cozzolino (Dallara-Mugen) - Toda - 13"395
17 - Stef Dusseldorp (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 14"451
18 - Koki Saga (Dallara-Toyota) - Le Beausset - 19"317
19 - Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Manor - 20"060
20 - Daniel Zampieri (Dallara-Mercedes) - Prema - 20"292
21 - Jules Bianchi (Dallara-Mercedes) - ART - 20"624
22 - Stefano Coletti (Dallara-Mercedes) - Prema - 21"332
23 - Alexandre Imperatori (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 21"974
24 - Brendon Hartley (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 22"262
25 - Daniel McKenzie (Dallara-Mercedes) - Fortec - 23"145
26 - Michael Ho (Dallara-Mercedes) - Manor - 24"222
Giro più veloce: Jean Karl Vernay 2'10"906
Ritirati
6° giro - Wayne Boyd
5° giro - Henry Arundel
0 giri - Jake Rosenzweig
0 giri - Kevin Chen