20 Nov 2005 [12:47]
Macao, gara 2: Andy Priaulx si conferma campione
Confermarsi campione in una categoria così difficile e combattuta come è quella del WTCC (nel 2004 era ETCC, ma poco cambia), non è facile. Andy Priaulx è riuscito nell'impresa ripetendosi con la Bmw 320 del team RBM. Fuori gioco Fabrizio Giovanardi, che per l'incidente in gara 1 non è partito per la seconda corsa, e Dirk Muller, contro le barriere al terzo giro, Priaulx ha potuto passeggiare, si fa per dire essendo risalito da 7° a 2°, per le strette stradine di Macao. A sorpresa la vittoria della gara è andata a Duncan Huisman, chiamato da Schnitzer per aiutare Dirk Muller. Il terzo posto era finito a un brillante Alain Menu con la Chevrolet, sopravissuto a due contatti in due giri consecutivi con le barriere della curva Lisboa. Ma non ai commissari tecnici che nel dopo gara hanno trovato nel serbatoio un litro di benzina, cosa non permessa e dunque è stato escluso. Terzo è così salito Augusto Farfus, l'unico degli alfisti che ha dimostrato, sul circuito più difficile del mondo, di sapere dove mettere le ruote per andare forte senza distruggere la vettura. Gran gara di Alex Zanardi che si è piazzato al quarto posto finale.
Contro le protezioni anche Stefano D'Aste mentre James Thompson si è fermato dopo un contatto. Incidente a quattro per Adriano De Micheli, Marc Hennerici, Robert Huff e Peter Scharmach. Unico pilota Indipendente al traguardo è risultato Giuseppe Cirò che giungendo ottavo assoluto ha anche preso in extremis il primo punto della stagione. Negli ultimissimi chilometri, anche Nicola Larini non è stato immune da errori: il toscano della Chevrolet ha sbagliato alla Lisboa e da sesto è finito decimo.
Nella foto, Andy Priaulx.
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 20 novembre 2005
1 - Duncan Huisman (Bmw 320) - Schnitzer - 11 giri in 37'51"579
2 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RBM - a 0"257
3 - Augusto Farfus (Alfa 156) - Alfa Racing - a 2"428
4 - Alex Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia - a 3"179
5 - Jordi Gené (Seat Leon) - Seat - a 3"575
6 - Peter Terting (Seat Leon) - Seat - a 4"193
7 - Rickard Rydell (Seat Leon) - Seat - a 4"969
8 - Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Proteam - a 36"582
9 - Patrick Bernhardt (Ford Focus) - Hotfiel - a 1'21"482
Squalficato
Alain Menu (Chevrolet Lacetti)
Ritirati
1° giro - Stefano D'Aste
2° giro - James Thompson
2° giro - Dirk Muller
3° giro - Carl Rosenblad
4° giro - Marc Hennerici
4° giro - Peter Scharmach
4° giro - Robert Huff
4° giro - Adriano De Micheli
9° giro - Nicola Larini
Non partiti
Fabrizio Giovanardi
Tom Coronel
Andre Couto
Simon Harrison
Michael Funke
Il campionato finale
1.Priaulx punti 101; 2.D.Muller 86; 3.Giovanardi 81; 4.Farfus 65; 5.J.Muller 59; 6.Rydell 57; 7.Tarquini 55; 8.Thompson 53; 9.Garcia 51; 10.Zanardi 36; 11.Gené 33; 12.Terting 31; 13.Huisman 13; 14.Coronel 11; 15.Plato 10; 16.Larini e Menu 9; 18.D'Aste 8; 19.Colciago 4; 20.Huff e Ortelli 3; 22.Carol e Cirò.