formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
19 Nov 2017 [14:48]

Macao, gara 2: nessuno ferma Huff

Silvano Taormina

Pole in qualifica, vittoria nella corsa principale. Sembrava un copione già scritto alla vigilia, perchè quando Rob Huff scende in pista a Macao difficilmente qualcuno riesce ad intaccare la sua supremazia. Su un tracciato reso ancora più insidioso dalla pioggia caduta nelle ore precedenti, il britannico del team Munnich ha messo sul piatto tutta la sua classe dominando la gara dall'inizio alla fine.

Dopo un paio di giri dietro la safety-car, la quale ha avviato lo schieramento per ragioni di sicurezza, Huff ha preso il largo distaccando il resto del gruppo di oltre otto secondi. Ciò si è tradotto nella sua nona affermazione nella Guia Race. Qualche statistica? Con la vittoria odierna Huff diviene il pilota più vincente della storia di Macao, scavalcando il motociclista Micheal Rutter che si è imposto per otto volte nella gara riservata alle Superbike. Relativamente al WTCC, porta ad otto il numero di vittorie, ottenute per conto di ben quattro costruttori differenti (Chevrolet, Seat, Lada ed ora Citroen). A queste si aggiunge il successo nella TCR Series due anni fa con la Honda JAS.

Tornando alla gara, un altro che lascia Macao con il sorriso stampato in faccia è Norbert Michelisz. L'ungherese della Honda, dopo il brivido vissuto in gara 1 quando è finito a muro all'ultimo giro (per sua fortuna è stato classificato quinto), per qualche tornata è riuscito a restare in scia a Huff salvo poi mollare il colpo e portare a casa una piazza d'onore che in ottica campionato ha un certo peso. Michelisz, infatti, avvicina notevolmente il capo classifica Thed Bjork che nella prova domenicale ha chiuso quinto.

Il portacolori della Volvo, al debutto assoluto nell'ex-protettorato portoghese, ha corso di conserva evitando rischi inutili. Bella la lotta per il terzo posto tra Chilton e Guerrieri. L'argentino, quinto sullo schieramento, dopo poche curve si è portato il scia al pilota della Citroen. Al nono giro ha approfittato di una sua imperfezione per salire in top-three. Probabilmente ne aveva abbastanza anche per attaccare Michelisz ma, all'ultimo giro, è finito largo alla Dona Maria aprendo la porta a Chilton che si è accomodato sul gradino più basso del podio.

Un risultato sufficiente al pilota del Loeb Racing a riportarsi in testa alla classifica Indipendenti con mezzo punto di vantaggio sul compagno di squadra Bennani. Il marocchino, dopo il primo posto in gara 1, ha chiuso settimo dietro a Coronel e adesso occupa la terza posizione nella classifica assoluta. A completare la zona punti Gleason, Girolami e Szabo. Gara da dimenticare per l'altro title-contender Catsburg, soltanto tredicesimo in gara 2. Infine una curiosità: nell'arco delle due gare tutti i piloti schierati al via hanno visto il traguardo. Dato alquanto inusuale per l'insidioso tracciato macaense.

Nella prova finale in Qatar il leader Bjork si presenterà con sei lunghezze e mezzo di vantaggio su Michelisz. Con sessanta punti ancora in palio, la matematica tiene in lizza per il titolo anche Bennani, Catsburg, Chilton, Guerrieri e Monteiro (qualora dovesse rientrare dopo l'infortunio).

Domenica 19 novembre 2017, gara 2

1 - Robert Huff (Citroën C-Elysée) - Munnich - 13 giri 38'15''740
2 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda JAS - 8''142
3 - Tom Chilton (Citroën C-Elysée) - Loeb - 8''684
4 - Esteban Guerrieri (Honda Civic) - Honda JAS - 9''228
5 - Thed Bjork (Volvo S60) - Volvo - 21''237
6 - Tom Coronel (Chevrolet RML Cruze) - ROAL - 25''818
7 - Mehdi Bennani (Citroën C-Elysée) - Loeb - 28''693
8 - Kevin Gleason (Lada Vesta) - RC Motorsport - 31''583
9 - Nestor Girolami (Volvo S60) - Volvo - 34''326
10 - Zsolt Dávid Szabó (Honda Civic) - Zengo - 41''598
11 - Daniel Nagy (Honda Civic) - Zengo - 57''796
12 - Qing Hua Ma (Citroën C-Elysée) - Loeb - 1'07''945
13 - Nicky Catsburg (Volvo S60) - Volvo - 1'22''466
14 - Yann Ehrlacher (Lada Vesta) - RC Motorsport - 1'23''361
15 - Ryo Michigami (Honda Civic) - Honda JAS - 1'51''491
16 - John Filippi (Citroën C-Elysée) - Loeb - 2'03''720
17 - Mak Ka Lok (Lada Vesta) - RC Motorsport - 2'32''928

Giro più veloce: Qing Hua Ma 2'47''045

Non partito
Po Wah Wong

Il campionato
1. Bjork 255,5; 2. Michelisz 249; 3. Bennani 216; 4. Catsburg 211,5; 5. Chilton 210,5; 6. Guerrieri 205; 7. Monteiro 200; 8. Huff 183; 9. Girolami 112; 10. Ehrlacher 90.