formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
16 Giu 2003 [16:22]

Mad Max Papis torna nel «suo» campionato con la Lola del PK Racing di Pollock

Sabato mattina, a poche ore dal via della 24 Ore di Le Mans che lo ha visto piazzarsi al quinto posto finale con la Panoz, Max Papis se ne stava nello stand del team americano a sistemare le visierine da strappare nel corso della gara. Poco più in là, la sua ragazza, Tatiana Fittipaldi, stava telefonando a tutte le compagnie aeree americane per sistemare il suo boy su un aereo che lo portasse a Portland. Max Papis, proprio mentre la 24 Ore partiva, ha infatti ricevuto l'okay per correre nella Champ Car con la Lola-Ford del PK Racing di Craig Pollock. Papis quest'anno era clamorosamente rimasto fuori sia dalla Champ Car sia dalla IndyCar. Max aveva debuttato nella Cart (così si chiamava la attuale Champ Car) nel 1996 con il team Arciero con il quale è rimasto fino al 1998. Dal 1999 è passato al team Rahal e le sue prestazioni migliorarono nettamente ottenendo vittorie e piazzamenti con costanza e divenendo un vero personaggio, amato dal pubblico americano. Lo scorso anno, concluso il rapporto con Rahal, Max si era accordato con il team Sigma che però, per motivi di budget, ha chiuso i battenti dopo poche gare. Papis ha allora rifatto capolino nella Champ Car sostituendo l'infortunato Fernandez in un paio di occasioni; poi ha disputato una gara nella IndyCar rilevando l'infortunato De Ferran nella Penske ed ha anche corso la 500 Miglia di Indy. Ora è pronto al ritorno nella categoria che tanto ama: «Non si può dire che in questo weekend non mi sono allenato», ha raccontato divertito a italiaracing.net appena sceso dalla Panoz dopo il suo ultimo turno di guida nella 24 Ore di Le Mans, domenica alle 14.30. «Con il PK Racing correrò fino al termine della stagione, ma manterrò anche l'impegno con la Panoz per partecipare alle gare della American Le Mans Series. Sarà una seconda parte di anno veramente impegnativo. Meno male, devo recuperare il tempo che sono stato inoperoso!».