Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
28 Ago 2019 [11:41]

Magnussen e Grosjean in Belgio
con la stessa versione della Haas

Jacopo Rubino - Photo4

Per il ritorno in pista a Spa, la Haas conclude gli esperimenti: Kevin Magnussen e Romain Grosjean tornano ad avere a disposizione la stessa identica vettura. A Silverstone, Hockenheim e Budapest la scuderia americana aveva infatti schierato due versioni diverse della VF-19, con l'obiettivo di capire le origini della crisi tecnica in cui è piombata. Il danese ha così proseguito utilizzando gli ultimi sviluppi, il francese era invece tornato alla configurazione del GP d'Australia, riuscendo in qualche occasione a essere più veloce del compagno. Per gli ingegneri, una matassa molto delicata da sbrogliare.

Grazie ai dati raccolti, in Belgio la Haas riparte dalla strada già tracciata, schierando una monoposto considerata una "rifinitura" di quella che Magnussen ha guidato in Germania e Ungheria. "Abbiamo capito molte cose, e abbiamo cercato di fare delle migliorie cambiando alcune componenti", ha spiegato il team principal Gunther Steiner.

La speranza è di poter ripartire di nuovo competitivi a centro gruppo, recuperando terreno nel Mondiale Costruttori: al momento la Haas è addirittura nona, a quota 26, ma Alfa Romeo (32) e Racing Point (31) sono a tiro. "Tutto è possibile, però non sarà facile. La nostra auto non è forte in gara, ed è lì che si prendono i punti", ha ammesso il manager altoatesino. "Cercheremo di raccogliere tutto ciò che riusciremo".

Nel frattempo, una parte degli sforzi è ormai già rivolta al progetto 2020, che ovviamente sarà influenzato (in positivo o in negativo) dalle prestazioni dell'attuale modello. "Dobbiamo vedere cosa verrà fuori dalla galleria del vento, con i piccoli aggiornamenti che prepareremo lì per la macchina 2019, e se porteremo un pacchetto di novità. Non lo sappiamo ancora", ha spiegato Steiner.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar