Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
25 Ott 2003 [18:44]

Magny-Cours, 1. gara: Winkelhock in scioltezza

Markus Winkelhock ha dominato la prima gara di Magny-Cours della F.3 Euro Series. Il pilota tedesco ha costruito il proprio secondo successo stagionale (la prima vittoria l'ha ottenuta al Nurburgring) in partenza. Il poleman Margaritis è infatti pericolosamente rimasto fermo, evitato per miracolo da tutto il plotone. Winkelhock è così scattato in testa inseguito da Pla, Carbone, Kubica e Lapierre. Carroll si è spostato da sinistra verso destra all'imbocco della veloce curva a sinistra in maniera garibaldina centrando il povero Klien, costretto al ritiro. Margaritis si è poi mosso dando vita a una bella rimonta. Dietro intanto anche Glock e Briscoe hanno iniziato una serie divertente di sorpassi. Winkelhock ha allungato con facilità mentre Pla non riusciva a mantenere il ritmo del tedesco dovendo guardarsi dagli attacchi, mai convinti, di Carbone. Al settimo giro Premat, in lotta con Zuber, è finito con violenza contro le barriere nel tratto del tracciato che porta nel lungo rettifilo. La monoposto del francese è rimasta ferma ai lati della pista costringendo l'ingresso della safety-car. Al restart, Campanico ha tamponato Margaritis mettendo fine alla brutta giornata del pilota greco. Winkelhock ha di nuovo allungato e nulla è cambiato nelle prime cinque posizioni. Rosberg ha dato spettacolo scavalcando prima Abadie poi Lietz e centrando il sesto posto finale.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 25 ottobre 2003

1 - Markus Winkelhock (Dallara 303-Opel) - Mucke - 16 giri
2 - Olivier Pla (Dallara 303-Mercedes) - ASM - a 4"019
3 - Fabio Carbone (Dallara 303-Renault) - Signature - a 4"122
4 - Robert Kubica (Dallara 303-Opel) - Prema - a 5"602
5 - Nicolas Lapierre (Dallara 303-Renault) - Signature - a 6"126
6 - Nico Rosberg (Dallara 303-Opel) - Rosberg - a 8"643
7 - Richard Lietz (Dallara 303-Opel) - HBR - a 9"211
8 - Simon Abadie (Dallara 303-Mugen) - LD Autosport - a 9"941
9 - Robert Doornbos (Dallara 303-Mugen) - Ghinzani - a 10"195
10 - Jamie Green (Dallara 303-Mercedes) - Kolles - a 11"042
11 - Charles Zwolsman (Dallara 303-Mercedes) - Kolles - a 11"583
12 - Alvaro Parente (Dallara 303-Mugen) - Ghinzani - a 12"387
13 - Timo Glock (Dallara 303-Opel) - KMS - a 13"969
14 - Ryan Briscoe (Dallara 303-Opel) - Prema - a 14"804
15 - Stefano Proetto (Dallara 303-Opel) - SRT - a 15"584
16 - Daniel La Rosa (Dallara 303-Opel) - MB Racing - a 18"474

Il campionato
1.Briscoe punti 110 (campione); 2.Klien 83; 3.Pla 72; 4.Winkelhock 71; 5.Carbone 55; 6.Premat 46; 7.Rosberg e Glock 45; 9.Spengler 34; 10.Doornbos 32; 11.Lapierre e Kubica 30; 13.Abadie 19; 14.Margaritis 17; 15.Auinger 15; 16.Campanico 13; 17.Lietz e Zwolsman 7; 19.Green 6; 20.Di Grassi 5; 21.Hiranaka 4; 22.Lasee 3; 23.Zuber 2; 24.La Rosa e Parente 1.