Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
1 Mag 2005 [17:27]

Magny-Cours, gara 1: marcia trionfale di Jorg Muller

Copione rispettato a Magny-Cours. In gara 1, marcia trionfale di Jorg Muller sulla sua BMW 320i. Ma prima di passare alla cronaca è doveroso aprire una finestra sulle condizioni del pilota tedesco Frank Diefenbacher, ricoverato presso l’ospedale di Nevers in seguito all’incidente occorsogli ieri durante le qualifiche. Al pilota della Ford è stata riscontrata la frattura della seconda vertebra lombare, per cui dovrà restare immobile per tre settimane, a cui farà seguito il periodo di riabilitazione. Un grosso in bocca al lupo da tutta la redazione di Italiaracing.
Tornando alla gara, va detto che non ha vissuto grosse emozioni. Partito dalla pole, Jorg Muller ha subito preso la testa seguito dall’altra BMW di Andy Priaulx, con ogni probabilità favorite entrambe dalla trazione posteriore. Dietro di loro si formava un trenino composto da Rydell, Garcia e Tarquini, con questi ultimi due che davano vita ad un duello che vedeva primeggiare l’alfista. Nel frattempo si fermava la Chevrolet Lacetti di Menu finita in sabbia, a testimonianza del momento poco fortunato della casa inglese. In testa, mentre non si registravano novità, si viveva del duello tra Farfus e Garcia. Il brasiliano dell’Alfa Racing si faceva sotto allo spagnolo, sferrava l’attacco alla curva Adelaide, ma il portacolori del Team Ravaglia riusciva a resistere. Una manovra che costava cara a Farfus, che veniva superato da Genè e Dirk Muller. E proprio il vincitore di Monza, appesantito dai 45 kg. zavorra iniziava la sua rimonta, che dopo aver passato Genè, lo faceva risalire al 5° posto. La gara entrava così nella fase finale, Muller controllava bene Priaulx e Tarquini non riusciva più ad insidiare Rydell. La bandiera a scacchi sanciva la doppietta BMW, a testimonianza di un facile dominio. Terzo era Rydell, poi Tarquini, Garcia, Dirk Muller, Genè, Farfus e Terting, protagonista nel finale di un contatto con Giovanardi. Per gli indipendenti, vittoria di Marc Hennerici su BMW 320i, che si aggiudicava il primo posto anche per la prova valida per il Campionato Italiano.

Carlo Baffi

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 1 maggio 2005

1 - Jorg Muller (BMW 320i) – Schnitzer – 12 giri in 22’19”542
2 - Andy Priaulx (BMW 320i) – RBM - a 2”882
3 - Rckard Rydell (Seat Toledo Cupra) – SEAT Sport - a 7”253
4 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team - a 8”334
5 - Antonio Garcia (BMW 320i) – Ravaglia - a 9”899
6 - Dirk Muller (BMW 320i) – Schnitzer – a 12”912
7 - Jordi Genè (Seat Toledo Cupra) – SEAT Sport – a 14”115
8 - Augusto Farfus (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team – a 15”667
9 - Peter Terting (Seat Toledo Cupra) – SEAT Sport – 19”453
10 - Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team – a 19”453
11 - James Thompson (Alfa Romeo 156) – Alfa Racing Team - a 23”991
12 - Roberto Colciago (Honda Accord) – JAS – a 24”812
13 - Marc Hennerici (BMW 320i) – Wiechers - a 26”543
14 - Carl Rosenblad (BMW 320i) – Crawford a 28”060
15 - Alessandro Zanardi (BMW 320i) – Ravaglia - a 35”192
16 - Valle Makela (Seat Toledo Cupra) – GR Asia – a 35”755
17 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) – Chevorlet – a 38”495
18 - Salvatore Tavano (Alfa Roemo 156) – DB - a 41”644
19 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti ) - Chevrolet – a 44”208
20 - Gianluca De Lorenzi (BMW 320i) – De Lorenzi – a 47”620
21 - Giuseppe Cirò (BMW 320i) – Proteam – a 47”792
22 - Adriano De Micheli (Honda Accord) – JAS – a 48”627
23 - Tom Coronel (Seat Toledo Cupra) – SEAT Sport – a 52”701
24 - Thomas Jager (Ford Focus) – Ford – a 59”186
25 - Stefano Valli (BMW 320i) – Zerocinque – a 1’08”383