Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
11 Lug 2010 [16:35]

Magny-Cours, gara 2: sgambata di Roda e Lietz

Sono sempre più vicini alla vetta in campionato Richard Lietz e Gianluca Roda al termine di gara 2 del quinto round del GT Open 2010 a Magny-Cours. Dopo uno stint iniziale indiavolato da parte del'austriaco, Roda si è trovato a gestire un buon vantaggio nei confronti di Raymond Narac, riuscendo nell'intento al meglio e chiudendo i 50 minuti di gara in tutta tranquillità. Dopo il successo di gara 1, l'IMSA Performance di Narac e Patrick Pilet nulla ha potuto, causa lo stint "alieno" di Lietz ed il maggiore handicap-risultati.

In terza piazza hanno chiuso Pierre Kaffer ed Alvaro Barba. La scelta di tempo nell'effettuare il cambio si è rivelata positiva per il duo AF Corse, in grado di rientrare di poco davanti all'omologa vettura dell'Edil Cris. Nel finale, dopo il buon inizio di gara di Enrico Toccacelo, Raffaele Giammaria è anche riuscito ad insidiare lo spagnolo che, con il pensiero rivolto ai rivali per il titolo che occupavano il comando, ha resistito centrando il podio. In classe GTS, Jean-Philippe Dayraut ha fatto selezione, rimontando i gentleman Gruber e Bamford nel finale. In coppia con Ortelli, Dayraut ha anche approfittato di un contatto che ha coinvolto Pedro Couceiro, in coppia con Marco Frezza.

Marco Cortesi


Domenica 11 luglio 2010, gara

1 - Roda/Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 29 giri 51'04”061
2 - Narac/Pilet (Porsche 997) - IMSA - 9"083
3 - Barba/Kaffer (Ferrari F430) - AF Corse - 18"638
4 - Giammaria/Toccacelo (Ferrari F430) - Edil Cris - 19"980
5 - Guerrero/Wiser (Aston Martin Vantage) - Villois - 55"094
6 - Ortelli/Dayraut (Ferrari F430 Scuderia) - Luxury - 1'04"445.
7 - Mortimer/Bamford (Ford GT) - RPM - 1'08"851
8 - Griffin/Gerber (Ferrari F430) - AF Corse - 1'09"149
9 - Deverikos/Gruber (Porsche 997 R) - Autorlando - 1'10"944
10 - Talksnitsa/Talkanitsa (Ferrari F430) - AF Corse - 1'30"205.

Giro più veloce: Richard Lietz - 1'41"597

Il campionato
1. Barba-Kaffer 144; 2. Roda-Lietz 136; 3. Narac-Pilet 122; 4. Toccacelo-Giammaria 109; 5. Niarchos-Mullen 92.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing