Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
10 Lug 2010 [21:02]

Magny-Cours, gara 1: Narac-Pilet in casa

Trionfano Raymond Narac e Patrick Pilet nell'appuntamento di Magny-Cours dell'International GT Open 2010. Il duo transalpino del team IMSA ha tratto vantaggio dalla ridotta misura degli handicap per i risultati precedenti. Dopo un'ottima prova del patron Narac, esibitosi in diversi sorpassi al limite sul tracciato di casa, Pilet, rientrato in seconda piazza, ha dettato il ritmo raggiungendo e sopravanzando la Ferrari di casa Edil Cris. Raffaele Giammaria ed Enrico Toccacelo hanno offerto una nuova prova convincente, chiudendo in seconda piazza e tenendo a debita distanza Pierre Kaffer che, ricevuta la Ferrari 430 AF Corse dal mattatore della prima parte della corsa (Alvaro Barba), ha scontato l'handicap mantenendo il terzo posto. Più indietro Richard Lietz, che ha recuperato su Niarchos e Gerber nel finale per centrare il quarto posto (e scaricare un po' di handicap).

In classe GTS, il successo, e la vetta in classifica, sono andati alla Ferrari 430 Kessel di Marco Frezza e Pedro Couceiro. Ad aiutarli, l'uscita di pista dell'ex leader di campionato Dayraut, e il contatto che, ad opera di Jordi Gené, ha spedito a muro la Porsche di Thomas Gruber.

Sabato 10 luglio 2010, gara 1 (top ten)

1 - Narac/Pilet (Porsche 997) - IMSA - 39 giri 1.10'19”697
2 - Giammaria/Toccacelo (Ferrari F430) - Edil Cris - 5"097
3 - Barba/Kaffer (Ferrari F430) - AF Corse - 7"858
4 - Roda/Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 18"010
5 - Mullen/Niarchos (Ferrari F430) - CRS - 32"072 .
6 - Griffin/Gerber (Ferrari F430) - AF Corse - 1'02"085
7 - Frezza/Couceiro (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 1'02"887
8 - Livio/Bontempelli (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 1'03"120.
9 - Talksnitsa/Talkanitsa (Ferrari F430) - AF Corse - 1'05"113
10 - Bamford/Mortimer (Ford GT) - RPM - 1'18"040

Giro più veloce: Alvaro Barba - 1'57"821
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing