formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
GB3
23 Mag 2010 [22:48]

Magny-Cours, gara 3: Webb scalza Vergne

Vincendo anche la terza gara di Magny-Cours, dopo essersi imposto nella prima, Oli Webb, 19 anni, al debutto nella F.3 inglese dopo esperienze maturate nella F.BMW britannica e nella F.Renault nazionale, è ora il leader del campionato. Nella corsa principale del weekend, Webb ha sempre occupato la prima posizione con Vergne incollato alla sua ala. Il francese ha cercato di portare all'errore Webb, ma l'inglese è stato bravo a non farsi intimorire. Terzo posto per Gabriel Dias.

Domenica 23 maggio 2010, gara 3

1 - Oli Webb (Dallara-Mercedes) - Fortec - 25 giri 40'00"344
2 - Jean-Eric Vergne (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 0"682
3 - Gabriel Dias (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 21"401
4 - James Calado (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 22"258
5 - Daniel McKenzie (Dallara-Mercedes) - Fortec - 28"531
6 - Rupert Svendsen-Cook (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 35"948.
7 - Felipe Nasr (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 36"485
8 - Hywel Lloyd (Dallara-Mercedes) - CF/Manor - 44"046
9 - Lucas Foresti (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 46"237
10 - Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 48"578
11 - Adriano Buzaid (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 58"053
12 - James Cole (Dallara-Mugen) - T Sport - 59"082.
13 - William Buller (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 1'01"332
14 - Max Snegirev (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'01"808
15 - Menasheh Idafar (Dallara-Mugen) - T Sport - 1'02"557
16 - Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 1'15"805.

Giro più veloce: Oli Webb 1'35"449

Ritirati
1° giro - Daisuke Nakajima
8° giro - Alex Brundle
11° giro - Adderly Fong
16° giro - Jay Bridger
18° giro - Rio Haryanto

Il campionato
1.Webb 115; 2.Vergne 113; 3.Calado 67; 4.Dias 59; 5.Buzaid 52.
TatuusPREMA