World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
GB3
29 Mag 2010 [0:36]

Hockenheim, qualifica: Vergne firma la pole

Jean-Eric Vergne è intenzionato a tornare al più presto in testa al campionato inglese di F.3. A Hockenheim ci è arrivato nel ruolo di inseguitore di Oliver Webb e questa situazione pare proprio non soddisfarlo. Vergne nel turno di qualifica odierno ha ottenuto la pole e dividerà la prima fila con Gabriel Dias. Webb è quinto. C'è stata gran confusione al termine della sessione perché almeno il novanta per cento dei piloti ha subìto una penalità per avere oltrepassato la linea posta all'esterno della prima curva. Ogni volta che si corre a Hockenheim si verifica questo tipo di inconveniente e... forse servirebbe una bella via di fuga in ghiaia anziché in asfalto.

Nella foto, Jean-Eric Vergne

I tempi della qualifica
quest'anno per gara 1 si prendono in considerazione i migliori secondi tempi, per gara 2 l'ordine invertito dei primi 10 di corsa 1, per gara 3 i veri tempi finali di qualifica


1. fila
Jean Eric Vergne (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'33"779
Gabriel Dias (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 1'34"199
2. fila
Adriano Buzaid (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'34"263
William Buller (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 1'34"407
3. fila
Oliver Webb (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"517
Daisuke Nakajima (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 1'34"579.
4. fila
Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'34"650
Rupert Svendsen-Cook (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'34"740
5. fila
Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 1'34"844
Daniel McKenzie (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'34"939
6. fila
Lucas Foresti (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'34"970
James Calado (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"115.
7. fila
Alex Brundle (Dallara-Volkswagen) - T Sport - 1'35"303
Felipe Nasr (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 1'35"421
8. fila
Wayne Boyd (Dallara-Mercedes) - Sino Vision - 1'35"444
Max Snegirev (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'35"506
9. fila
Jay Bridger (Dallara-Mercedes) - Litespeed - 1'35"513
James Cole (Dallara-Mugen) - T Sport - 1'35"543.
10. fila
Menasheh Idafar (Dallara-Mugen) - T Sport - 1'35"546
Adderley Fong (Dallara-Mercedes) - Sino Vision - 1'35"708
11. fila
Hywel Lloyd (Dallara-Mercedes) - CF/Manor - 1'35"858
TatuusPREMA