formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
29 Apr 2005 [20:03]

Magny-Cours, libere 1-2: la Corvette è la sorpresa del weekend

La Corvette C5-R del team GLPK guidata da Hezemans-Longin-Kumpen ha ottenuto il primo tempo al termine delle due sessioni di prove libere a Magny-Cours, sede della seconda prova del campionato FIA GT. La Corvette aveva già sfiorato la vittoria a Monza, ma la sua prestazione, rovinata da noie meccaniche, non era stata presa troppo in considerazione. In Francia, la C5-R ha fatto capire che tra Ferrari e Maserati anche lei può dire la sua. Al secondo posto la Maserati Vitaphone degli italiani Babini-Biagi poi la MC12 della JMB di Wendlinger-Bertolini. La prima Ferrari è la 550 del Russian Age di Bouchut-Fomenko-Vasiliev. Nella classe GT2, campo libero per le Porsche.
Nella foto, la Corvette C5-5 di Hezemans-Longin-Kumpen.

I migliori tempi del 1°-2° turno, venerdì 29 aprile 2005

1 - Hezemans-Longin-Kumpen (Corvette C5-R) - GLPK - 1'37"851
2 - Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'38"526
3 - Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - 1'38"618
4 - Peter-Buncombe-Rusinov (Maserati MC12) - JMB - 1'38"834
5 - Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Russian Age - 1'38"852
6 - Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'38"884
7 - Kox-Simon (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'39"396
8 - Camathias-Ruberti (Saleen S7-R) - Nash - 1'39"818
9 - Lamy-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - 1'39"865
10 - Lechner-Gounon (Saleen S7-R) - Konrad - 1'40"085
11 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 1'40"454
12 - Keen-Halliday (Lister Storm) - Lister - 1'40"761
13 - Bryner-Calderari-Zacchia (Ferrari 550) - Larbre - 1'41"556
14 - Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - 1'42"287
15 - Stanco-Janus-Macin (Saleen S7-R) - RAM - 1'42"729
RS RacingVincenzo Sospiri Racing