GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
30 Apr 2005 [23:58]

Magny-Cours, qualifica: Bouchut porta i russi in pole

Christophe Bouchut è riuscito a dare la prima grande soddisfazione al team Russian Age qualificando in pole position, sul circuito di Magny-Cours, la Ferrari 550 tutta blu della squadra russa. Un risultato eccezionale che conferma una volta di più la inesauribile competitività della 550, vincitrice della prima gara stagionale a Monza con Lamy-Gardel, oggi undicesimi. Bouchut, che corre assieme a Fomenko e Vasiliev, ha battuto la Maserati MC12 del team JMB dell’equipaggio Bertolini-Wendlinger. La MC12 Vitaphone dei tedeschi Bartels-Scheider è terza mentre la Corvette della GLPK, prima ieri nelle libere, si è qualificata con Hezemans-Longin-Kumpen in una buona quarta posizione. Babini-Biagi (Maserati) sono quinti. Bene la Lamborghini Murcielago, settima, e bravi Camathias-Ruberti con la Saleen, ottavi.
Nella foto, Bouchut-Fomenko-Vasiliev.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) – Russian Age – 1’36”580
Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) – JMB – 1’36”869
2. fila
Bartels-Scheider (Maserati MC12) – Vitaphone – 1’37”000
Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C5-R) – GLPK – 1’37“062
3. fila
Babini-Biagi (Maserati MC12) – Vitaphone – 1’37”088
Peter-Buncombe-Rusinov (Maserati MC12) – JMB – 1’37”426
4. fila
Kox-Simon (Lamborghini Murcielago) – Reiter – 1’38”115
Camathias-Ruberti (Saleen S7-R) – Nash – 1’38”135
5. fila
Lamy-Gardel (Ferrari 550) – Larbre – 1’38”625
Piccini-Deletraz (Ferrari 575) – GPC – 1’39”337
6. fila
Bryner-Calderari-Zacchia (Ferrari 550) – Larbre – 1’39”772
Lechner-Alzen (Saleen S7-R) – Konrad – 1’40”331
7. fila
Casoni-Almeras-Berville (Saleen S7-R) – Nash – 1’40”369
Stanco-Janus-Macin (Saleen S7-R) – RAM – 1’41”016
8. fila
Keen-Halliday (Lister Storm) – Lister – 1’41”168
Collard-Sugden (Porsche 996) – Gruppe M – 1’41”893
9. fila
Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) – Gruppe M – 1’42”043
Becker-Konrad (Saleen S7-R) – Konrad – 1’43“203
10. fila
Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) – Balfe – 1’43“297
Kinch-Kirkaldy (Ferrari 360) – Ecosse – 1’43“333
11. fila
Mullen-Niarchos (Ferrari 360) – Ecosse – 1’43”717
Hughes-Pearce (TVR T400R) – LNT – 1’43”896
12. fila
Collins-Cunningham (Porsche 996) – Embassy – 1’44”561
Tomlinson-Kane (TVR T400R) – LNT – 1’44”869
13. fila
Jordan-Caine (Porsche 996) – Eurotech – 1’45”695
Ried-Ried (Porsche 996) – Proton – 1’46“640
14. fila
Jones-Jones (Porsche 996) – Eurotech – 1’46”817
Vonka-Casadei (Porsche 996) – Czech – 1’48”820
15. fila
Khan-Policand (Porsche 996) – Khan – 1’48”964
RS RacingVincenzo Sospiri Racing