formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
1 Mag 2006 [19:56]

Magny-Cours, qualifica: Ricardo Risatti uomo da pole

Ricardo Risatti ha siglato la pole nella seconda prova del campionato spagnolo di F.3 sul circuito francese di Magny-Cours. Anche a Valencia Risatti era stato il più veloce in qualifica. Il pilota argentino del team Tec Auto ha ottenuto la pole nel suo ultimo giro. Seconda prestazione per Nicolas Prost della Racing Engineering. Il figlio di Alain è stato battuto da Risatti per 96 millesimi ed ha conseguito il migliore risultato da quando ha deciso di correre nella F.3. Terzo il rientrante Javier Villa che è stato portato in Francia dalla Racing Engineering con l'obiettivo di fargli conoscere il circuito di Magny-Cours (dove vi correrà con la GP2). La prestazione del pilota asturiano ha assunto valore in quanto ottenuta con la Dallara 300.

Nella foto, Ricardo Risatti.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Ricardo Risatti (Dallara 306) - Tec Auto - 1'35"828
Nicolas Prost (Dallara 306) - Racing Engineering - 1'35"924
2. fila
Javier Villa (Dallara 300) - Racing Engineering - 1'36"437
Sergio Jimenez (Dallara 306) - Racing Engineering - 1'36"498
3. fila
Marco Barba (Dallara 306) - Campos - 1'36"580
Maximo Cortes (Dallara 306) - Tec Auto - 1'36"969
4. fila
Marcos Martinez (Dallara 306) - Racing Engineering - 1'37"057
Manel Cerqueda (Dallara 306) - GTA - 1'37"258
5. fila
Miguel Molina (Dallara 306) - Racing Engineering - 1'37"393
Carlos Iaconelli (Dallara 306) - Elide - 1'37"446
6. fila
Arturo Llobell (Dallara 306) - GTA - 1'37"605
Roldan Rodriguez (Dallara 306) - Campos - 1'37"608
7. fila
Juan Polar (Dallara 300) - ECA - 1'37"752
Manuel Saez (Dallara 306) - GTA - 1'38"023
8. fila
Nil Monserrat (Dallara 306) - Elide - 1'38"186
German Sanchez (Dallara 300) - Campos - 1'38"616
9. fila
Carlos Cosidò (Dallara 300) - Tec Auto - 1'39"351
Adrian Campos (Dallara 300) - Campos - 1'39"407
10. fila
Toni Rubiejo (Dallara 300) - Cetea - 1'39"674
Iago Rego (Dallara 300) - Tec Auto - 1'40"215
11. fila
German Lopez (Dallara 300) - Logo Automocion - 1'41"934
Ignacio Char (Dallara 300) - ECA - 1'42"825
12. fila
Jose Luis Lopez (Dallara 300) - RSC - 1'43"064

Tutti con motore Toyota