gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
25 Gen 2014 [18:49]

Marmorini: "Modifiche fino all'ultimo giorno disponibile"

Luca Marmorini, a capo della divisione motori di Maranello, si è trovato davanti quella che è stata forse la sfida più grossa della carriera, progettare il complesso gruppo motore dell'era fino ad oggi più rivoluzionaria della F.1 fino ad oggi. Ecco come ha raccontato il lavoro effettuato sulla F14-T.

"Abbiamo iniziato a lavorare più di due anni fa, un impegno che ha coinvolto tutti, motoristi ed elettronici, ed eseguito in stretta collaborazione con i colleghi della parte telaistica. Ora siamo arrivati al momento del debutto in pista, ma sappiamo che è solo l'inizio, e c'è ancora molto da fare".

Marmorini, come già aveva fatto Allison, punta l'attenzione sull'affidabilità: "Sarà importantissima, e al giorni d'oggi si raggiunge per il 90 per cento con il lavoro al banco. Per questo abbiamo lavorato tanto anche per rinnovare ed adeguare i nostri strumenti di analisi e di simulazione. Oltre a questo, saranno importantissimi anche i fornitori e in particolare la Shell, perché nel funzionamento ottimale di un motore turbo carburante e lubrificanti sono fondamentali".

Il capo dei motoristi Ferrari non ha dubbi sull'utilità dei test, ma avrebbe forse voluto più sessioni: "I test sono pochi, e sono molto ravvicinati all'inizio della stagione per cui non ci sarà tempo di fare modifiche importanti, bensì solo un lavoro di affinamento. In ogni caso, visto che una volta iniziata la stagione non si potrà più fare alcuna modifica che porti a un incremento di performance, cercheremo di introdurre novità fino all'ultimo giorno disponibile".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar