Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
3 Dic 2024 [13:53]

Marques, grave errore a Losail
Penalità pesanti ai piloti, la vendetta FIA

Massimo Costa - XPB Images

Il dittatoriale presidente della FIA, Muhammed Ben Sulayem, nell'intervista ad Autosport da noi riproposta (intervista Ben Sulayem), ha affermato che nessuno deve permettersi di criticare le sue scelte e mettere il becco negli affari FIA. Questo il succo delle sue parole. Dicendo poi, che è contentissimo del suo attuale team presente in F1. Davvero? Il nuovo direttore di gara, Rui Marques, alla sua seconda presenza in cabina di regia dopo Las Vegas, nel corso del Gran Premio di Losail ha commesso un gravissimo errore lasciando in mezzo alla pista, sul rettilneo di arrivo da oltre 320 orari, lo specchietto perso dalla Williams di Alexander Albon.

Quello specchietto, non si trovava nella traiettoria, ma appariva chiaro, essendo quello uno dei pochi punti in cui preparare un sorpasso, che qualche pilota uscendo dalla linea dopo aver preso la scia di chi lo precedeva, poteva colpirlo creando un danno non indifferente. Inspiegabilmente, il direttore di gara e il suo favoloso team (secondo la FIA), hanno finto di non vedere. O meglio, hanno ritenuto con evidente dilettantismo, di non procedere dopo una fugace bandiera gialla, quella in cui è incappato maldestramente Lando Norris, da cui la penalità (eccessiva, ma di questo parleremo a breve).

Mentre lo specchietto recitava le preghiere per non essere investito, ecco che Valtteri Bottas, quando stava per essere doppiato da Charles Leclerc, si è spostato verso destra finendo per schiacciare il povero specchietto, che è letteralmente esploso. La pista si è riempita di detriti con Carlos Sainz e Lewis Hamilton che hanno forato vedendosi costretti a un pit-stop. Sainz e la Ferrari, che si sta giocando il Mondiale costruttori ed ogni punto perso o guadagnato è di fondamentale importanza, hanno dovuto dire addio a un probabile quarto posto, ritrovandosi sesti. Per la precisione, 4 punti in meno.

Sarebbe pleonastico affermare che chi scrive, ha subito auspicato nella cronaca del GP l'intervento della safety-car, o quanto meno della virtual safety car, appena visto lo specchietto volare via. Ma non è accaduto nulla di tutto ciò. Si è sperato con incredibile sciatteria , che nessuno cambiasse la traiettoria. Marques ha diretto le gare di Formula 2 e Formula 3 negli ultimi anni e a Losail, visto l'improvviso licenziamento di Janette Tal che avrebbe dovuto sostituirlo per la F2 a Losail, ha dovuto fare gli straordinari. Non è una giustificazione.

Dalla FIA hanno fatto sapere che la virtual safety car sarebbe stata imprudente perché le monoposto rimangono sparse lungo la pista e non si poteva permettere ai commissari di pista di intervenire. Abbiamo grossi dubbi su questo, perché con le dovute precauzioni, comunicazione via radio, commissari lungo il rettilineo che invitavano i piloti a tenersi sul lato della traiettoria, lo specchietto poteva essere rapidamente tolto. Oppure, due giri in safety-car, ma dicono, non si voleva rallentare la corsa. Beh, l'effetto è stato devastante: detriti ovunque, due piloti con la gara falsata, una figuraccia mondiale in diretta e la safety-car rimasta in pista per diversi giri con le vetture costrette a transitare dalla corsia box considerando i detriti presenti nel rettifilo. Complimenti al fantastico team di Ben Sulayem.

Poi, la questione penalità. Per ogni infrazione, 10", i canonici 5" spariti. Per non parlare di Norris, 10" più stop and go. Una severità assurda, senza precedenti, ed è apparso piuttosto chiaro che la direzione gara abbia ricevuto dall'alto l'imposizione di essere duri, di fargliela pagare a questi piloti che si sono permessi di criticare con una lettera aperta l'operato del presidente Ben Sulayem. Che ci ricorda Jean-Marie Balestre, il piccolo dittatore francese dell'allora federazione. Insomma, siamo a livelli a dir poco grotteschi e nelle mani di un presidente rancoroso come mai si era visto prima (Balestre a parte).
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar