F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
7 Apr 2013 [18:11]

Marrakech, gara 2: prima vittoria di Bacheta

Claudio Pilia

Vittoria per Luciano Bacheta nell’ultimo appuntamento del weekend dell’AutoGP, di scena sul circuito cittadino di Marrakech. Il campione in carica della Formula 2 ha sfruttato bene la pole position per sfuggire alla bagarre del primo giro, in cui è successo davvero di tutto. Al via, Kimiya Sato ha urtato – danneggiandogli una sospensione - all’interno il modenese Sergio Campana, con il vincitore di gara-1 che ha inevitabilmente stretto su Riccardo Agostini e Giuseppe Cipriani; questi ultimi due non sono riusciti a ripartire, lasciando le auto in pista e – a causa di difficoltà nel rimuoverle dal tracciato – chiamando l’ingresso della Safety Car al sesto giro.

Con oltre metà dello schieramento eliminato in diversi episodi, Bacheta ha tenuta alta l’attenzione, tenendosi alle spalle uno scatenato Andrea Roda, con il quale è stato protagonista di un duello ruota a ruota, prima di essere – ingiustamente, come ammesso dagli stessi commissari – penalizzato con un drive through per un contatto con Antonio Spavone. Il compagno Vittorio Ghirelli, con l’altra monoposto della Super Nova, ha trovato un’ottima seconda posizione, scalando la classifica dalla nona posizione in griglia e suggellando il risultato anche con il giro più veloce in gara.

Bene anche Sato, autore di un sorpasso sul romeno Robert Visoiu a sei giri dal traguardo e promosso in terza piazza dopo la penalità a Roda. Nelle retrovie, invece, altri incidenti hanno contribuito ad ampliare il numero di ritiri. L’attacco di Daniel De Jong su Narain Kartikeyan si è rivelato fatale, danneggiando il posteriore della monoposto di casa Zele Racing e ha posto fine alla gara di entrambi.

Domenica 7 aprile 2013, gara 2

1 - Luciano Bacheta – Zele - 19 giri in 32'29"963
2 - Vittorio Ghirelli – Super Nova – 1"921
3 - Kimiya Sato – Euronova – 2"779
4 - Robert Visoiu – Ghinzani – 4"482
5 - Max Snegirev – Virtuosi – 10"804
6 - Meindert Van Buuren – Manor MP – 12"047
7 - Andrea Roda – Virtuosi – 18"276
8 - Yoshitaka Kuroda – Euronova – 2 giri
9 - Antonio Spavone – Super Nova – 9 giri
10 - Michele La Rosa – MLR71 – 10 giri

Giro più veloce: Vittorio Ghirelli in 1'29"528

Ritirati
1° giro - Daniel De Jong
1° giro - Riccardo Agostini
1° giro - Giuseppe Cipriani
1° giro - Sergio Campana
1° giro - Narain Kartikeyan

Il campionato
1.Sato 66 punti; 2.Campana 62; 3.Bacheta 43