Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
2 Nov 2020 [9:10]

Martinsville, gara
Elliott al top, clamoroso KO di Harvick

Marco Cortesi

Ha dell'incredibile: Kevin Harvick non farà parte del quartetto che si giocherà, il prossimo weekend a Phoenix, il titolo NASCAR 2020. Il pilota californiano ha incontrato a Martinsville una gara-no, mentre Chase Elliott, che per ottenere il passaggio del turno doveva obbligatoriamente vincere, si è involato verso il successeo davanti a Ryan Blaney. Subito alle spalle del pilota di Penske si sono piazzati i compagni di colori Joey Logano e Brad Keselowski. Il primo aveva già passato il turno con la vittoria due appuntamenti fa, il secondo si è assicurato abbastanza punti. Nonostante un finale non esaltante, Denny Hamlin ha conquistato a sua volta il passaggio del turno con un undicesimo posto.

Ma, nonostante i tanti problemi di Harvick iniziati da subito, si è tutto deciso all'ultimo giro. I primi guai erano arrivati a 180 giri su 500, con una foratura che l'aveva spedito sotto si 2 giri. Harvick ci ha messo oltre 200 tornate a recuperare, tornando a pieni giri a quota 401. Anche se il passo gara non era sufficiente, tutto sembrava poter andare per il verso giusto finché, proprio alla fine, Keselowki è passato quarto, sopravanzandolo di un punto nella classifica. Harvick, a quel punto, ha tentato un duro attacco nei confronti di Kyle Busch, finendo insieme al rivale in testacoda e dovendo dare addio ai sogni di secondo titolo. Incredibilmente, nove vittorie in gara non gli sono bastate: nella NASCAR di oggi bisogna essere tra i più forti in ogni singolo circuito. Aggiungendo il danno alla beffa, Harvick a Phoenix è tra i più vincenti di sempre, mentre ora la sfida sarà molto più tesa.

Tornando alla gara, quinto ha concluso Kurt Busch, seguito da Alex Bowman. Entrambi sono stati eliminati, ma hanno potuto esprimere soddisfazione per un anno che li ha visti arrivare quasi fino alla fine. Aric Almirola si è piazzato settimo davanti al compagno di squadra Clint Bowyer, con cui si è più volte "scornato" durante la corsa.

Ora la serie si lancia verso il difficile ovale da un miglio di Phoenix. Il titlo andrà al meglio piazzato tra Elliott, Logano, Keselowki e Hamlin. Fu proprio quest'ultimo a trionfare un anno fa, mentre Logano era riuscito a prevalere nella tappa primaverile sulla stessa pista.

Domenica 1 novembre 2020, gara

1 - Chase Elliott (Chevy Camaro) – Hendrick - 500 giri
2 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 500
3 - Joey Logano (Ford Mustang) – Penske - 500
4 - Brad Keselowski (Ford Mustang) – Penske - 500
5 - Kurt Busch (Chevy Camaro) – Ganassi - 500
6 - Alex Bowman (Chevy Camaro) – Hendrick - 500
7 - Aric Almirola (Ford Mustang) – Stewart - 500
8 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart - 500
9 - Kyle Busch (Toyota Camry) – Gibbs - 500
10 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 500
11 - Denny Hamlin (Toyota Camry) – Gibbs - 500
12 - Erik Jones (Toyota Camry) – Gibbs - 500
13 - Cole Custer (Ford Mustang) – Stewart - 500
14 - Matt Kenseth (Chevrolet) – Ganassi - 500
15 - Christopher Bell (Toyota Camry) – Leavine - 500
16 - Ty Dillon (Chevy Camaro) – Germain - 500
17 - Kevin Harvick (Ford Mustang) – Stewart - 500
18 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 499
19 - Ryan Newman (Ford Mustang) – Roush - 499
20 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy Camaro) – JTG - 499
21 - Darrell Wallace Jr. (Chevy Camaro) – Petty - 499
22 - Martin Truex Jr. (Toyota Camry) – Gibbs - 499
23 - Austin Dillon (Chevy Camaro) – Childress - 498
24 - Tyler Reddick (Chevy Camaro) – Childress - 498
25 - Corey LaJoie (Ford Mustang) – GoFAS - 498
26 - John Hunter Nemechek (Ford Mustang) – Front Row - 498
27 - Daniel Suarez (Toyota) – JTG - 497
28 - Michael McDowell (Ford Mustang) – Front Row - 497
29 - TImmy Hill (Ford Mustang) – MBM - 495
30 - Jimmie Johnson (Chevy Camaro) – Hendrick - 495
31 - JJ Yeley (Ford) – Ware - 494
32 - Josh Bilicki (Chevy Camaro) – Baldwin - 490
33 - Quin Houff (Chevy Camaro) – StarCom - 489
34 - Joey Gase (Chevy Camaro) – Ware - 447
35 - William Byron (Chevy Camaro) – Hendrick - 439
36 - James Davison (Ford Mustang) – Ware - 422
37 - Brennan Poole (Chevy Camaro) – Premium - 184
38 - Chris Buescher (Ford Mustang) – Roush - 146
39 - Garrett Smithley (Chevy) – Ware - 100

In campionato
‍1. Elliott, Hamlin, Keselowski, Logano 5000.