formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
9 Nov 2020 [7:43]

Phoenix, gara
Elliott vince ed è campione

Marco Cortesi

Chase Elliott è il campione della NASCAR Cup Series 2020. Con una netta vittoria nella tappa finale di Phoenix, il ventiquattrenne di Dawsonville, Georgia ha riportato in casa Chevrolet e Hendrick Motorsport il titolo dopo tre stagioni di digiuno, succedendo a Jimmie Johnson nell'albo d'oro della scuderia. Partito dal fondo dopo avere fallito per due volte l'ispezione pre-gara, Elliott ha avuto un passo superiore rispetto agli altri sin dai primi giri, recuperando la top-5 a tempo di record. Raggiunto il secondo posto, ha passato Joey Logano al giro 120, e nonostante le soste ai box l'avessero portato a perdere la vetta, ha arpionato la prima posizione ancora al giro 270, quando ha letteralmente "girato attorno" a Brad Keselowski involandosi verso il successo.

Elliott è il terzo figlio d'arte a conquistare il massimo titolo NASCAR dopo "The King" Richard Petty e Dale Jarrett. Per lui, eletto pilota più popolare della serie, un trionfo nato già nel round precedente di Martinsville, quando con una vittoria si era conquistato l'accesso alla finalissima.

La tappa di Phoenix si è rivelata particolarmente lineare, con una sola "caution" vera per una leggera strisciata a muro, e i quattro finalisti hanno per la maggior parte del tempo occupato le prime quattro posizioni, un po' per superiorità loro, un po' per il desiderio degli avversari di non compromettere la lotta per il titolo, cosa che li ha portati ad essere, in diverse situazioni, non esageratamente aggressivi.

Secondo ha concluso Keselowski, apparso per molto tempo il pilota più "debole" dei quattro ma in realtà penalizzato forse più del dovuto da soste ai box non perfette. Alle sue spalle Logano e Denny Hamlin. Quest'ultimo è stato l'unico del quartetto a non condurre nemmeno un giro, anche se si è spesso trovato in seconda posizione riscontrando problemi di sovrasterzo prima e sottosterzo poi. Sia nella parte esterna della pista, con più aderenza, che all'interno, Elliott è invece stato imbattibile cementando il suo quinto trofeo dell'anno.

La top-5 è stata completata da Jimmie Johnson, che ha concluso la propria carriera con un buon risultato e si appresta a compiere il passaggio in IndyCar. Alle sue spalle, Ryan Blaney e Kevin Harvick: il pilota del team Stewart-Haas, rimasto fuori dalla sfida finale, ha confermato il suo rendimento un po' troppo altalenante, che l'ha visto sì vincere 9 gare, ma anche finire fuori dalle primissime posizioni in momenti cruciali. Top-10 anche per Matt DiBenedetto, William Byron e Martin Truex.

Domenica 8 novembre 2020, gara

1 - Chase Elliott (Chevy Camaro) – Hendrick - 312 giri
2 - Brad Keselowski (Ford Mustang) – Penske - 312
3 - Joey Logano (Ford Mustang) – Penske - 312
4 - Denny Hamlin (Toyota Camry) – Gibbs - 312
5 - Jimmie Johnson (Chevy Camaro) – Hendrick - 312
6 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 312
7 - Kevin Harvick (Ford Mustang) – Stewart/Haas - 312
8 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 312
9 - William Byron (Chevy Camaro) – Hendrick - 312
10 - Martin Truex Jr. (Toyota Camry) – Gibbs - 312
11 - Kyle Busch (Toyota Camry) – Gibbs - 312
12 - Kurt Busch (Chevy Camaro) – Ganassi - 312
13 - Aric Almirola (Ford Mustang) – Stewart/Haas - 311
14 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart/Haas - 311
15 - Darrell Wallace Jr. (Chevy Camaro) – Petty - 311
16 - Alex Bowman (Chevy Camaro) – Hendrick - 311
17 - Christopher Bell (Toyota Camry) – Leavine - 311
18 - Austin Dillon (Chevy Camaro) – Childress - 311
19 - Tyler Reddick (Chevy Camaro) – Childress - 311
20 - Chris Buescher (Ford Mustang) – Roush - 311
21 - Ty Dillon (Chevy Camaro) – Germain - 311
22 - Erik Jones (Toyota Camry) – Gibbs - 311
23 - Michael McDowell (Ford Mustang) – Front Row - 311
24 - Ryan Newman (Ford Mustang) – Roush - 311
25 - Matt Kenseth (Chevrolet) – Ganassi - 311
26 - John Hunter Nemechek (Ford Mustang) – Front Row - 311
27 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy Camaro) – JTG - 310
28 - Cole Custer (Ford Mustang) – Stewart/Haas - 310
29 - Brennan Poole (Chevy Camaro) – Premium - 309
30 - JJ Yeley (Ford) – Ware - 306
31 - Daniel Suarez (Toyota) – JTG - 306
32 - Joey Gase (Chevy Camaro) – Ware - 302
33 - James Davison (Ford Mustang) – Ware - 302
34 - Ryan Preece (Chevy) – JTG - 299
35 - Josh Bilicki (Chevy Camaro) – Baldwin - 296
36 - TImmy Hill (Ford Mustang) – MBM - 288
37 - Garrett Smithley (Chevy) – Ware - 261
38 - Corey LaJoie (Ford Mustang) – GoFAS - 215
39 - Quin Houff (Chevy Camaro) – StarCom - 149

Il campionato finale
1. Elliott 5040; 2. Keselowski 5035; 3. Logano 5034; 4. Hamlin 5033.