E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
20 Ago 2016 [15:27]

Masters a Zandvoort
Eriksson vince la gara di qualifica

Da Zandvoort - Massimo Costa - Foto Trienitz

Joel Eriksson ha beffato Callum Ilott nella gara di qualifica del Masters F.3 a Zandvoort. Una indecisione al via del poleman del team Van Amersfoort ("Sono stato sorpreso dal semaforo, mi aspettavo una procedura stile F.1), che evidentemente si è distratto al briefing..., ha permesso allo svedese di affrontare per primo la curva Tarzan. Eriksson ha poi gestito senza problemi il rivale Ilott andando a vincere con 1"4 la mini corsa di appena 12 giri. Niko Kari ha completato la festa Motopark facendo suo il terzo gradino del podio dopo aver sorpreso Alex Albon (quarto al traguardo) al via.

Sergio Camara da settimo in partenza è transitato quinto al 1° giro approfittando del quasi stallo di Guan Yu Zhou che gli partiva davanti e del sorpasso a Pedro Piquet. Il brasiliano targato Red Bull ha chiuso quinto davanti al connazionale, ma con qualche rammarico considerando che al Masters 2015 era in pole e che i suoi compagni di squadra sono saliti sul podio.

Alessio Lorandi, nono in partenza, è stato superato alla prima curva da David Beckmann, ma con una bella azione si è ripreso la posizione. L'italiano del team Carlin ha quindi concluso ottavo, risultato che non lo soddisfa di certo considerando che nel 2015, da rookie, aveva terminato settimo la corsa di qualifica del Masters. E considerando che un mese fa, nel FIA F.3, con la presenza completa di Prema e Hitech, aveva terminato terzo, quinto e quarto nelle tre gare del weekend.

La giornata di Carlin non è stata di quelle indimenticabili; oltre a Lorandi infatti, Colton Herta già nel giro di pre-griglia ha avuto problemi al motore. È quindi partito dalla pit-lane solo per fermarsi poco dopo. Ritirato per noie tecniche al 2° giro anche Ameya Vaidyanathan. Fermato da problemi meccanici all'8° giro Sam MacLeod.

Sabato 20 agosto 2016, gara di qualifica

1 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 12 giri 18'33"323
2 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - VAR - 1"461
3 - Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 2"251
4 - Alexander Albon (Dallara-Mercedes) - Hitech - 5"793
5 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 7"670
6 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 9"792
7 - Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - VAR - 10"753
8 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 12"022
9 - David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 12"831
10 - Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 13"223
11 - Harrison Scott (Dallara-Mercedes) - Hitech - 19"112
12 - Tom Randle (Dallara-Mercedes) - Double R - 25"262
13 - Ricky Capo (Dallara-Mercedes) - Fortec - 31"617

Giro più veloce: Joel Eriksson 1'31"826

Ritirati
8° giro - Sam MacLeod
2° giro - Colton Herta
2° giro - Ameya Vaidyanathan