formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
20 Ago 2016 [15:27]

Masters a Zandvoort
Eriksson vince la gara di qualifica

Da Zandvoort - Massimo Costa - Foto Trienitz

Joel Eriksson ha beffato Callum Ilott nella gara di qualifica del Masters F.3 a Zandvoort. Una indecisione al via del poleman del team Van Amersfoort ("Sono stato sorpreso dal semaforo, mi aspettavo una procedura stile F.1), che evidentemente si è distratto al briefing..., ha permesso allo svedese di affrontare per primo la curva Tarzan. Eriksson ha poi gestito senza problemi il rivale Ilott andando a vincere con 1"4 la mini corsa di appena 12 giri. Niko Kari ha completato la festa Motopark facendo suo il terzo gradino del podio dopo aver sorpreso Alex Albon (quarto al traguardo) al via.

Sergio Camara da settimo in partenza è transitato quinto al 1° giro approfittando del quasi stallo di Guan Yu Zhou che gli partiva davanti e del sorpasso a Pedro Piquet. Il brasiliano targato Red Bull ha chiuso quinto davanti al connazionale, ma con qualche rammarico considerando che al Masters 2015 era in pole e che i suoi compagni di squadra sono saliti sul podio.

Alessio Lorandi, nono in partenza, è stato superato alla prima curva da David Beckmann, ma con una bella azione si è ripreso la posizione. L'italiano del team Carlin ha quindi concluso ottavo, risultato che non lo soddisfa di certo considerando che nel 2015, da rookie, aveva terminato settimo la corsa di qualifica del Masters. E considerando che un mese fa, nel FIA F.3, con la presenza completa di Prema e Hitech, aveva terminato terzo, quinto e quarto nelle tre gare del weekend.

La giornata di Carlin non è stata di quelle indimenticabili; oltre a Lorandi infatti, Colton Herta già nel giro di pre-griglia ha avuto problemi al motore. È quindi partito dalla pit-lane solo per fermarsi poco dopo. Ritirato per noie tecniche al 2° giro anche Ameya Vaidyanathan. Fermato da problemi meccanici all'8° giro Sam MacLeod.

Sabato 20 agosto 2016, gara di qualifica

1 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 12 giri 18'33"323
2 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - VAR - 1"461
3 - Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 2"251
4 - Alexander Albon (Dallara-Mercedes) - Hitech - 5"793
5 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 7"670
6 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 9"792
7 - Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - VAR - 10"753
8 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 12"022
9 - David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 12"831
10 - Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 13"223
11 - Harrison Scott (Dallara-Mercedes) - Hitech - 19"112
12 - Tom Randle (Dallara-Mercedes) - Double R - 25"262
13 - Ricky Capo (Dallara-Mercedes) - Fortec - 31"617

Giro più veloce: Joel Eriksson 1'31"826

Ritirati
8° giro - Sam MacLeod
2° giro - Colton Herta
2° giro - Ameya Vaidyanathan