Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
26 Mag 2020 [16:06]

McLaren Group, 1200 tagli:
sono gli effetti post Coronavirus

Jacopo Rubino

1200 licenziamenti, pari a oltre un quarto della propria forza-lavoro. Il McLaren Group dovrà applicare misure durissime dopo gli effetti dell'emergenza Coronavirus, che ha fatto crollare le vendite delle auto stradali e ovviamente fermato il motorsport, con i relativi ricavi. Ne risentirà anche lo staff della squadra di Formula 1, con una settantina di tagli su un totale di circa 800 dipendenti.

"Questo è indubbiamente un momento impegnativo per la nostra azienda, e in particolare per il nostro personale, ma pianifichiamo di riemergere come una attività efficiente e sostenibile così da tornare a crescere", ha dichiarato il presidente Paul Walsh. Nel comunicato diffuso, si sottolinea come sia stato fatto il possibile per evitare i licenziamenti, ma che "non ci fosse altra scelta".

E a quanto pare ci sarà una seconda ristrutturazione nel 2021, quando in F1 entrerà in vigore il budget cap da 145 milioni di dollari: proprio la McLaren, attraverso il responsabile Zak Brown, era stata la scuderia più attiva nel chiedere di abbassare il limite addirittura a 100 milioni. Ma a questo punto viene da chiedersi quanti altri dipendenti sarebbero stati lasciati a casa, con un tetto ancora più severo come desiderato dal manager americano.

Un approccio opposto rispetto a quello della Ferrari, il cui team principal Mattia Binotto ha insistito nel restare a quota 145 milioni, dichiarando che il budget cap libererà risorse da destinare a potenziali altri impegni agonistici, come il Mondiale Endurance o la IndyCar. Proprio per evitare licenziamenti nella Gestione Sportiva.

La McLaren era stato il primo dei team britannici a sfruttare gli aiuti nazionali per congedare provvisoriamente parte del personale, e ha messo un'ipoteca di circa 300 milioni di euro sulla sede di Woking e sulle vetture storiche come copertura. Lo stesso governo di Londra ha infatti rifiutato un mega-prestito da 150 milioni di sterline, non avendo le prove che fossero state esplorate a sufficienza altre fonti di finanziamento.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar