indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
9 Giu 2017 [11:21]

McLaren, Honda, Alonso, Brown
Il team inglese nella bufera

Massimo Costa - Photo 4

Maledetta quella volte che venne presa la decisione di unirsi alla Honda. È brutto dirlo, ma è il pensiero che ormai circola nelle menti di tutte le persone coinvolte nel team McLaren. Si sa, la FIA per convincere i grandi costruttori a entrare nel Mondiale lanciò la terribile idea del propulsore ibrido, accolta favorevolmente dai team. Si è rivelata la cosa peggiore mai introdotta in F.1 anche perché ha portato un solo nuovo motorista, la Honda. Che in ritardo sulla concorrenza Mercedes, Ferrari e Renault (anche quest'ultima mai all'altezza della situazione), da tre anni arranca tra errori di progettazione e di programmazione.

Si sperava che il 2017 fosse l'anno buono, così non è stato. Ed ecco che l'uomo che ha sostituito Ron Dennis al timone della McLaren, Zak Brown, e che si è inventato la partecipazione di Fernando Alonso alla 500 Miglia di Indianapolis, alla vigilia di Montreal è sbottato: "Alla Honda stanno lavorando duro, ma l'impressione è che si siano un po' persi. Ci hanno fatto sapere che non avremo l'upgrade annunciato e non c'è una tempistica precisa. Siamo delusi, come lo sono i piloti, che contavano molto sui nuovi sviluppi. Ma a questo punto è chiaro che non possiamo andare avanti così all'infinito".

È un messaggio pesante quello lanciato da Brown, che lascia intravvedere l'inevitabile conclusione di una collaborazione mai decollata per le difficoltà della Honda nel trovare un'uscita dall'impasse tecnico nel quale sono sprofondati. Alonso, al terzo anno di umiliazioni, non ne può più e a Montreal sollecitato sull'argomento e sul suo futuro ha risposto così: "Se inizieremo a vincere, prima di settembre, prenderò la decisione di rimanere in McLaren".

Considerando che la McLaren-Honda difficilmente potrà giocarsela ad armi pari con Ferrari, Mercedes e Red Bull tra Montreal e Monza, è facile pensare che Alonso lascerà non solo la McLaren, ma probabilmente anche la F.1. Perché? Non vi sono sedili liberi competitivi per lui al momento a meno che non accada qualcosa di impensabile, come si è verificato lo scorso dicembre con l'improvviso ritiro dalle corse di Nico Rosberg. Per Alonso si prospetta un 2018 in Indycar? O un anno in cui farà gare spot come la 500 Miglia e la 24 Ore di Le Mans? Lontano dalle tensioni e dalle delusioni che gli ha riservato la F.1?
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar