16 Mar 2008 [7:29]
Melbourne - Gara
Lewis Hamilton tramortisce
La cronaca
Sutil parte dai box. Massa, Raikkonen e Glock scelgono le gomme soft nonostante il forte caldo. Al via Hamilton tiene la testa su Kubica, Massa si gira da solo alla prima curva mentre dietro un contatto multiplo elimina Fisichella, forse speronato da Piquet. Alla seconda curva, Nakajima in uscita rallenta improvvisamente e si urtano Webber, Davidson e Sato. Contatto anche per Button e Vettel, che si fermano. Ai box Davidson, Webber, e lo stesso brasiliano della Ferrari. Raikkonen fa una grande partenza e guadagna otto posizioni.
La safety-car fa subito la sua prima apparizione per un paio di tornate. La situazione al restart, 4° giro: Hamilton, Kubica, Kovalainen, Rosberg, Heidfeld, Trulli, Barrichello, Raikkonen. Poi Coulthard, Alonso, Sato, Glock, Sutil, Bourdais, Piquet, Nakajima, Massa. Già ritirati Webber, Button, Davidson, Fisichella. Al 6° giro, Hamilton ha 3"1 di vantaggio su Kubica, 6" su Kovalainen. Heidfeld segnala problemi con la borraccia dell'acqua. Sutil si infila all'interno del proprio box. Al 10° giro, Hamilton porta a 8" il proprio vantaggio su Kubica.
Hamilton al 14° giro segna un tempo incredibile: 1'27"785. Sato sbaglia alla seconda chicane e Glock lo supera salendo all'11° posto. L'inglese della McLaren segna 1'27"590 al 16° passaggio quando Kubica inaugura i pit-stop. Infuria la battaglia tra Barrichello e Raikkonen col brasiliano che si difende bene. Hamilton effettua il pit al 18° giro mentre Raikkonen riesce a superare Barrichello. Sato respinge gli attacchi di Massa. Problemi per Trulli nel momento del pit-stop. Toglie il volante ed esce dalla sua Toyota.
Al 25° giro Massa attacca Coulthard per il nono posto alla prima chicane dopo il traguardo. Il brasiliano affianca lo scozzese che non lo vede e le due monoposto si urtano. Massa prosegue, parecchi danni invece per la Red Bull che si ritira. Entra la safety-car. Hamilton perde i 12"4 di vantaggio su Kovalainen, poi Raikkonen (che non si è ancora fermato per il pit), Kubica, Heidfeld, Alonso, Rosberg, Barrichello, Glock, Massa, Nakajima, Piquet, Bourdais, Sato. BMW richiama Kubica per il secondo pit-stop. Al 30° giro si riparte con Hamilton primo. Raikkonen attacca Kovalainen alla seconda curva, si butta all'interno del connazionale, ma arriva lungo. Massa si ritira lungo il tracciato per noie tecniche e Raikkonen va ai box per il primo pit-stop.
Si ritira Piquet e poco dopo è KO anche Sato. In pista rimangono 11 monoposto dopo 32 giri. Bourdais è sesto, dietro a lui Kubica con alle spalle Alonso che preme forte. La situazione al 35° giro: Hamilton, a 4"7 Kovalainen, a 6"5 Heidfeld, a 8"2 Rosberg, a 13" Barrichello, poi a 19"2 Bourdais, Kubica, Alonso, Nakajima, Glock, Raikkonen a 42"7. Raikkonen va all'attacco di Glock al 42° giro, ma mette due ruote sull'erba e si gira. Il campione del mondo riparte. Kovalainen segna il giro più veloce in 1'27"418. A 14 giri dal traguardo, Glock va largo alla veloce curva a destra, finisce sull'erba e rimbalza in alto paurosamente distruggendo la sua Toyota. Rientra la safety-car per la terza volta.
Barrichello infila la corsia box con la pit-lane chiusa, riparte con il bocchettone del rifornimento ancora infilato facendo cadere due meccanici ed esce con il semaforo rosso. Verrà punito? La situazione: Kovalainen, Hamilton, Heidfeld, Barrichello, Rosberg, Bourdais, Kubica. Il finlandese della McLaren non ha potuto rifornire per la pit-lane chiusa. Lo fa assieme ad Alonso al 47° giro. Colpo di scena: Kubica si ritira ai box dopo essere stato tamponato da Nakajima nella fase di ripartenza dalla safety-car. Si riparte con Kovalainen che passa Raikkonen, ma va largo e dietro Alonso supera i due finlandesi. Barrichello deve scontare uno stop-and-go.
Hamilton è primo con 2"2 su Heidfeld, 4"6 su Rosberg, 7"2 su Bourdais, 7"7 su Alonso poi Kovalainen, Raikkonen, Barrichello, Nakajima, che ha sostituito il musetto danneggiato nel contatto con Kubica. Il motore di Raikkonen emette uno strano suono e rallenta, ritirandosi. Il sogno di Bourdais va in fumo con il motore Ferrari della sua Toro Rosso. Kovalainen supera magistralmente Alonso, ma sul rettifilo di arrivo rallenta improvvisamente (lo aveva passato con bandiera gialla?) e lo spagnolo ripassa. Hamilton va a vincere il quinto GP della sua carriera davanti ad Heidfeld e a Rosberg, al primo podio della carriera.
Massimo Costa
Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)
L'ordine di arrivo, domenica 16 marzo 2008
1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 58 laps
2 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 5"478
3 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 8"163
4 - Fernando Alonso (Renault R28) - 17"181
5 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 18"014
6 - Rubens Barrichello (Honda RA108) - 52"453
7 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1 giro
8 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 3 giri (ritirato)
9 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 5 giri (ritirato)
Giro più veloce: Heikki Kovalainen 1'27"418
Ritirati
1° giro - Giancarlo Fisichella - incidente
1° giro - Sebastian Vettel - incidente
1° giro - Anthony Davidson - incidente
1° giro - Jenson Button - incidente
1° giro - Mark Webber - incidente
9° giro - Adrian Sutil - problema tecnico
20° giro - Jarno Trulli - problema tecnico
26° giro - David Coulthard - incidente
30° giro - Felipe Massa - problema tecnico
31° giro - Nelson Piquet - problema tecnico
33° giro - Takuma Sato - problema tecnico
44° giro - Timo Glock - incidente
50° giro - Robert Kubica - incidente