GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
29 Mar 2009 [8:25]

Melbourne - Gara
Vittoria di Button, Trulli terzo

La cronaca
Le Toyota di Glock e Trulli scelgono di partire dai box. Solo quattro monoposto montano gomme morbide: le due Ferrari, la McLaren di Hamilton, la BMW di Kubica. Partenza: Button scatta bene dalla pole, Barrichello si muove invece lentamente. Massa balza in avanti spingendo il bottoncino del Kers, ma Vettel e Kubica lo respingono. Webber si ritrova a sandwich tra Heidfeld, alla sua sinistra, e Barrichello, alla sua destra. Contatto inevitabile tra le tre vetture, coinvolto anche Kovalainen che si ritrova con la sospensione anteriore sinistra strappata.

Button prende subito un buon margine di vantaggio, Vettel è secondo poi Massa che supera Kubica, Raikkonen e Rosberg. Heidfeld rientra ai box con la gomma posteriore destra afflosciata, Webber e anche Sutil con il muso da cambiare. Kovalainen invece si ritira. Al 2° giro: Button con 4"5 su Vettel, Massa, Kubica, Raikkonen, Rosberg, Barrichello, Nakajima, Piquet, Buemi, Fisichella, Hamilton, Bourdais, Trulli, Alonso, Glock, Heidfeld, Sutil, Webber. Hamilton supera Fisichella e Buemi e al 6° passaggio, dopo una bagarre durata due tornate, ha la meglio su Piquet.

Button all'8° giro conduce in tranquillità, Vettel è a 4" realizza giri più veloci a raffica, Massa è terzo a 12"5, Kubica a 14"5 mentre Raikkonen ha in scia Rosberg e Barrichello. Al 9° passaggio, Rosberg infila Raikkonen alla prima curva, ci prova anche Barrichello alla curva 3, ma è in ritardo e urta leggermente la Ferrari del finlandese danneggiando il musetto. Crollo di prestazioni delle due F60, le gomme morbide non rendono più. Al 10° giro Raikkonen entra ai box mentre Massa ha Kubica e Rosberg che lo pressano. Il brasiliano della Ferrari entra in pit-lane all'11° giro seguito da Hamilton.

Kubica, dopo essersi difeso molto bene da Rosberg, imbocca la corsia box al 12° passaggio. Button ha sempre 4"5 su Vettel, Rosberg è a 31"6, poi Barrichello, Nakajima, Piquet, Buemi, Fisichella, Alonso, Glock, Kubica, Massa, Raikkonen, Trulli, Hamilton, Bourdais, Heidfeld, Sutil, Webber. 16° giro, Vettel effettua il primo pit-stop, imitato da Rosberg. Al 18° giro, Nakajima 4° sbatte contro il muro in uscita dalla curva 4, Barrichello va ai box e intanto cambia il muso. Box per Button che imbarca parecchia benzina. Esce il cartello safety-car per l'incidente del giapponese della Williams. Fisichella sbaglia in corsia box e arriva lungo nella piazzola perdendo tempo.

La safety-car non trova Button e lo aspetta lungo la pista. Al 20° giro: Button, Vettel, Massa, Kubica, Raikkonen, Rosberg, Piquet, Trulli, Buemi, Barrichello, Glock, Hamilton, Alonso, Fisichella, Bourdais, Sutil, Heidfeld, Webber. Peccato per Button e Vettel che perdono i 30" di vantaggio accumulati. Al 24° giro si riparte e subito alla prima curva Piquet sbaglia la frenata e vola nella ghiaia. Button prende un paio di secondi su Vettel, Massa si stabilizza in terza posizione. Buemi ottavo si difende bene da Rosberg, Sutil supera Fisichella, ma il romano ripassa subito il compagno di team per il 13° posto.

31° giro: secondo pit-stop per Massa. Button porta a 5"3 il vantaggio su Vettel mentre Kubica, terzo a 7"3, realizza il giro più veloce in 1'27"989 che poi ritocca in 1'27"988. Al 38° passaggio, è il turno di Kubica e Raikkonen fare la seconda sosta. Al 40° giro, testacoda di Glock (10°) mentre tenta una tardiva manovra di sorpasso su Alonso. Il tedesco riparte subito. Vettel rifornisce a 14 giri dal traguardo. Raikkonen fa un errore e urta il muretto dopo un mezzo testacoda. Rientra ai box per cambiare il muso mentre Massa si deve ritirare per un problema tecnico.

Button rifornisce, perde tempo, ma mantiene il primo posto con 1"7 su Vettel a 12 giri dal traguardo. Barrichello è terzo e prosegue con una sola sosta effettuata. Poi Kubica, Alonso (1 pit-stop), Glock (1 pit-stop), Rosberg che realizza il giro più veloce in 1'27"706. Rapido pit-stop per Barrichello e Alonso, a 7 giri dalla fine. Kubica torna ad occupare il terzo posto. Vettel è a 1"6 da Button. Spinge forte Kubica mentre Barrichello sale quarto superando Rosberg. Al 53° giro, Button porta a 2"1 il vantaggio su Vettel, Kubica è a 4"2. Rosberg sembra avere problemi con le gomme morbide e deve cedere anche a Trulli, che va quinto, e a Hamilton, sesto.

Kubica si fa minaccioso su Vettel (con gomme morbide e in crisi), anche Alonso passa Rosberg, estromesso dalla zona punti. A quattro giri dal traguardo, Kubica attacca Vettel all'esterno della curva 3, il tedesco resiste ma allarga e urta la BMW del polacco. Le due vetture si agganciano, distruggono i musetti. Tutti e due tentano di proseguire, ma vanno a muro, separatamente. La loro bella gara finisce così. Entra la safety-car, mentre si ritira Raikkonen. La macchina civetta infila la corsia box alla fine e Button vince davanti al compagno Barrichello, terzo è Trulli, poi Hamilton, Glock, Alonso, Rosberg, Buemi, Bourdais, Sutil, Heidfeld, Fisichella e Webber.

Massimo Costa

Nella foto, Jenson Button (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 29 marzo 2009

1 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 58 giri 1.34'15"784
2 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 0"807
3 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1"604
4 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 2"914
5 - Timo Glock (Toyota TF109) - 4"435
6 - Fernando Alonso (Renault R29) - 4"879
7 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 5"722
8 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 6"004
9 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 6"298
10 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 6"335
11 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 7"085
12 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 7"374
13 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1 giro

Giro più veloce: Nico Rosberg 1'27"706

Ritirati
0 giri - Heikki Kovalainen
17° giro - Kazuki Nakajima
24° giro - Nelson Piquet
45° giro - Felipe Massa
55° giro - Kimi Raikkonen
55° giro - Robert Kubica
56° giro - Sebastian Vettel

Il campionato piloti
1.Button 10; 2.Barrichello 8; 3.Trulli 6; 4.Hamilton 5; 5.Glock 4; 6.Alonso 3; 7.Rosberg 2; 8.Buemi 1.

Il campionato costruttori
1.Brawn-Mercedes 18; 2.Toyota 10; 3.McLaren-Mercedes 5; 4.Renault 3; 5.Williams-Toyota 2; 6.Toro Rosso-Ferrari 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar