World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
26 Mar 2009 [14:47]

Melbourne - I vantaggi del profilo estrattore sotto accusa

Quali vantaggi può fornire a Brawn, Toyota e Williams il profilo estrattore che ha causato la polemica nel mondo della F.1. A spiegarlo è l'aerodinamico della Ferrari, Nick Tombazis, in una intervista ad Autosprint:

"Abbiamo forti dubbi sulla legalità delle soluzioni applicate da alcuni concorrenti. Non volgio entrare nei dettagli delle singole squadre, ma in senso macroscopico, queste soluzioni fanno sì che si apra un buco nel diffusore, in posizione avanzata, tra il piano di riferimento e il cosiddetto stepped plane. L'aria che c'è sotto entra in quel buco, segue un condotto e fuoriesce.

Questo permette a quelle squadre di avere un diffusore con estrazione di aria migliore. Noi abbiamo un fondo continuo, loro il buco. Sul lato regolamentare, per definire cos'è che rende queste soluzioni problematiche, credo che sia il caso di aspettare".

"Quali sono i vantaggi? Il diffusore rimane uno degli elementi della vettura che danno più prestazione. Questo perché aiuta tutto il fondo della macchina ad avere pressioni basse. Il diffusore essendo su una superficie molto grande, crea una bella percentuale del carico totale. Quando poi il regolamento vincola certi componenti, se si trovano i modi alternativi per sfruttare questa zona si possono ottenere dei vantaggi".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar