World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
27 Mar 2009 [4:02]

Melbourne - Libere 1
Williams leader con Rosberg

Si accendono i motori per la stagione 2009 del Campionato del Mondo di Formula 1, ed è la Williams di Rosberg ad installarsi in prima posizione. Come nel 2008 è la BMW che apre le danze facendo scendere in pista il polacco Robert Kubica per un giro d’installazione lungo le strade dell’Albert Park di Melbourne. Lavori al fondo della Renault di Fernando Alonso rallentano l’ex campione del mondo, mentre i meccanici in pit lane si abituano per la prima volta alla tempistica del Kers che non permette l’immediato avvicinamento alla vettura.

Con Ferrari, McLaren e Renault che hanno montato questa nuova soluzione per il recupero d’energia, la BMW ha differenziato il lavoro: Kubica, più pesante di Nick Heidfeld, non monta questo sistema in Australia, contrariamente al compagno tedesco. Il primo rilevamento cronometrico è per la Toro Rosso dello svizzero Sebastien Buemi in 1’41”493, abbassato poi la tornata successiva di ben 4”834, anche se poco dopo finirà anche nella via di fuga, siglando il primo fuoripista dell’anno. Dopo mezz’ora dall’inizio della sessione è Kimi Raikkonen il primo “Big” a scendere in pista, ottenendo la miglior prestazione in 1’32”121 con la sua F60, proprio mentre Alonso parte dal box dopo aver risolto un problema idraulico, compiendo anche un dritto alla prima curva.

Lungo anche per l’altro ferrarista Felipe Massa nel primo giro lanciato, che alla penultima curva perde il posteriore in frenata, finendo nella via di fuga in asfalto che gli consente di rientrare in pista. Il campione del mondo Lewis Hamilton segna invece il terzo tempo alle spalle di Raikkonen e Nico Rosberg. Massa intanto si riprende segnando il secondo crono dietro al compagno finlandese. È subito Button però che stupisce cogliendo il secondo tempo, mentre Sebastian Vettel è fermo nella via di fuga a metà turno nella sua gara di esordio con la Red Bull fermato da un problema di pressione idraulica nella prima parte del circuito.

Arriva anche la risposta McLaren con Heikki Kovalainen che prende il miglior tempo in 1’27”982, che precede il connazionale ferrarista ed il tedesco Rosberg, al terzo posto con la Williams, a precedere le Brawn di Jenson Button e Rubens Barrichello a chiudere la top 5. Dopo un’ora dall’inizio della prima sessione, Barrichello ha ottenuto il miglior tempo in 1’27”743, trainando anche Timo Glock, terzo, a sandwich tra i finlandesi di McLaren e Ferrari. Proprio Raikkonen, montando le gomme morbide che si distinguono dagli pneumatici duri per la spalla colorata di verde (scompare infatti la linea bianca per l’assenza di scanalature nelle gomme slick), segna il crono 1’26”750 tornando in vetta alla classifica.

Prima foratura dell’anno invece per il giapponese della Williams Kazuki Nakajima, mentre Nelsinho Piquet è autore di uno spettacolare 360° alla prima variante. Si stravolge la classifica nei minuti finali con i piloti che sfruttandosi la scia cercano di trovare la migliore prestazione. Stupisce la coppia di Sir. Frank Williams, che proprio sulla bandiera a scacchi mette Rosberg e Nakajima in vetta alla classifica, scavalcando Raikkonen che chiuderà col terzo tempo. Da sottolineare che la FW31 motorizzata Toyota montava gomme dure, a differenza della Ferrari di Raikkonen. Chiudono la top five due monoposto motorizzate Mercedes, la Brawn di Barrichello e la McLaren di Kovalainen. Solo settimo Massa, mentre Hamilton conclude con il sedicesimo tempo.

Antonio Caruccio

Nella foto, Nico Rosberg (Photo 4)

I tempi del 1° turno libero, venerdì 27 marzo 2009

1 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'26"687 – 19 giri
2 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'26"736 - 21
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'26"750 - 24
4 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'27"226 - 21
5 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'27"453 - 15
6 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'27"467 – 12
7 – Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'27"642 - 24
8 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'27"710 - 24
9 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'27"993 - 20
10 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1'28"123 - 16
11 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'28"137 - 20
12 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'28"142 - 21
13 – Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'28"511 - 22
14 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'28"603 - 16
15 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) – 1’28”785 – 27
16 – Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'29"042 – 18
17 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'29"081 - 7
18 - Nelsinho Piquet (Renault R29) - 1'29"461 – 25
19 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'29"499 – 21
20 – Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'32"784 - 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar