formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
23 Mar 2018 [4:24]

Melbourne - Libere 1
Hamilton parte forte con la Mercedes

Jacopo Rubino - Photo4

L'attesa è finita, il primo turno di prove libere a Melbourne dà il via alla stagione 2018 di Formula 1: a stampare il miglior tempo è stato Lewis Hamilton in 1'24"026, già a caccia del limite con le gomme ultrasoft, rifilando mezzo secondo all'altra Mercedes di Valtteri Bottas.

Il crono definitivo del campione in carica è arrivato a circa venti minuti dal termine, dopo aver abbassato progressivamente il limite con la mescola Pirelli più prestazionale. Che per ora non ha utilizzato la Ferrari: Kimi Raikkonen si è focalizzato nel lavoro con le soft (le più dure della gamma per l'Australia) e ha terminato quarto a sette decimi e mezzo, Sebastian Vettel ha verificato anche le supersoft ma ha chiuso quinto.

Davanti alle Rosse si è perciò inserito Max Verstappen con la Red Bull, mentre il pilota di casa Daniel Ricciardo, sesto, va a a completare il quadro della solita sfida al vertice fra i tre top team. Rimangono da capire i rinnovati rapporti di forze, soprattutto a parità di condizioni e pneumatici. Facendo un confronto con la FP1 dello scorso anno, Hamilton ha limato 194 millesimi: le ultrasoft in versione 2018 garantiscono maggiore aderenza, ma l'asfalto è apparso ancora molto scivoloso.

Primo degli "altri" è Romain Grosjean sulla Haas, davanti a Fernando Alonso che ha avuto una partenza a rilento, quasi un deja-vu del triennio McLaren-Honda: sulla sua MCL33 sono state necessarie lunghe riparazioni per problemi agli scarichi. Una situazione che aveva già causato difficoltà durante i test invernali e che, contrariamente alle promesse della vigilia, forse non è stata risolta del tutto. Le prestazioni mostrate sono comunque interessanti: lo spagnolo si è preso l'ottava posizione, il compagno Stoffel Vandoorne la decima. In mezzo alle due MCL33 si è infilata la Renault di Carlos Sainz.

Pierre Gasly è undicesimo con la Toro Rosso motorizzata Honda, rimediando però la prima multa dell'anno per aver superato il limite di velocità in pit-lane. Undicesimo il rookie Sergey Sirotkin, più rapido rispetto all'altra Williams di Lance Stroll. Unico brivido per il russo, quando ha toccato il muretto all'ingresso della corsia box, senza per fortuna danni.

A fari spenti le Force India di Esteban Ocon e Sergio Perez, impegnati in collaudi aerodinamici del nuovo pacchetto introdotto per questo Gran Premio inaugurale. In coda al gruppo invece le due Sauber marchiate Alfa Romeo di Marcus Ericsson e di Charles Leclerc, che ha rimediato 4"8 dalla vetta.

Venerdì 23 marzo 2018, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'24"026 - 27 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'24"577 - 29
3 - Max Verstappen (Red Bull TAG Heuer) - 1'24"771 - 26
4 - Kimi Räikkönen (Ferrari) - 1'24"875 - 23
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'24"995 - 22
6 - Daniel Ricciardo (Red Bull TAG Heuer) - 1'25"063 - 25
7 - Romain Grosjean (Haas Ferrari) - 1'25"730 - 24
8 - Fernando Alonso (McLaren Renault) - 1'25"896 - 16
9 - Carlos Sainz (Renault) - 1'25"922 - 23
10 - Stoffel Vandoorne (McLaren Renault) - 1'26"482 - 15
11 - Pierre Gasly (Toro Rosso Honda) - 1'26"494 - 25
12 - Sergey Sirotkin (Williams Mercedes) - 1'26"536 - 25
13 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'26"583 - 25
14 - Esteban Ocon (Force India Mercedes) - 1'26"605 - 30
15 - Lance Stroll (Williams Mercedes) - 1'26"636 - 30
16 - Sergio Perez (Force India Mercedes) - 1'26"767 - 26
17 - Kevin Magnussen (Haas Ferrari) - 1'27"035 - 13
18 - Brendon Hartley (Toro Rosso Honda) - 1'27"745 - 16
19 - Marcus Ericsson (Sauber Ferrari) - 1'27"964 - 28
20 - Charles Leclerc (Sauber Ferrari) - 1'28"853 - 28
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar