indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
19 Mar 2016 [5:40]

Melbourne - Libere 3
Mercedes al top sull'asciutto

Jacopo Rubino - Photo4

Tutto in un'ora. Grazie al miglioramento delle condizioni meteo, la terza sessione di prove libere del Gran Premio d'Australia si è rivelata cruciale nella preparazione del resto del weekend, tra simulazione di gara e di qualifica. Con l'asfalto asciutto, il quadro comincia a farsi un poco più delineato: la Mercedes è ancora davanti. Lewis Hamilton si è confermato in testa, con il miglior tempo di 1'25"624 ottenuto nel finale precedendo il compagno di squadra Nico Rosberg per 176 millesimi. Il team campione in carica, per la prima volta nel 2016, ha utilizzato oggi le gomme super soft, quelle con cui tutti i piloti hanno marcato i rispettivi best lap.

Le Ferrari, però, non sembrano essere lontane: Sebastian Vettel è terzo, a 52/1000 da Rosberg, Kimi Raikkonen è quinto, con un giro che lo stesso finlandese non ha ritenuto ideale. Interessante notare come i due portacolori di Maranello fossero all'inizio di un run da circa dieci tornate, imbarcando quindi più benzina di quanta forse ne servirà nel pomeriggio. Le risposte definitive sui valori in campo arriveranno comunque tra Q1, Q2 e Q3, in cui la Formula 1 scoprirà gli effetti del nuovo format.

Nel frattempo, il sabato mattina a Melbourne proietta in alto la Toro Rosso, con il quarto posto di Carlos Sainz e il sesto di Max Verstappen. L'olandese ha preceduto di pochi centesimi la Williams di Valtteri Bottas e la Red Bull di Daniel Ricciardo. L'australiano, insieme a Daniil Kvyat, è stato il primo a verificare il giro secco con la mescola più prestazionale. A completare la top 10 troviamo Felipe Massa e Sergio Perez con la Force India, incappato in un piccolo testacoda in curva 14 quando la pista era ancora molto scivolosa. Stessa sorte per Fernando Alonso, poi 11esimo davanti a Jenson Button. La McLaren, da questi riscontri, appare in netta crescita rispetto alla passata stagione.

Scendendo nelle retrovie non ha sfigurato la debuttante Haas, mettendo dietro la Sauber di Felipe Nasr e le due Manor: 18esimo crono per Esteban Gutierrez, 19esimo per Romain Grosjean. Il francese ha però vissuto un turno ad handicap, fermo per 31 minuti ai box in attesa che i meccanici sistemassero il fondo della vettura dopo un contatto al pronti via in pit-lane con Rio Haryanto. Colpevole l'indonesiano, o almeno la sua scuderia, per averlo fatto uscire nell'istante sbagliato.

Sabato 19 marzo 2016, libere 3

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'25"624 - 24 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'25"800 - 25
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'25"852 - 25
4 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'26"257 - 28
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'26"435 - 23
6 - Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'26"701 - 26
7 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'26"730 - 28
8 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-TAG) - 1'26"768 - 22
9 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'27"151 - 28
10 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'27"242 - 22
11 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'27"263 - 20
12 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'27"341 - 20
13 - Daniil Kvyat (Red Bull RB12-TAG) - 1'27"430 - 22
14 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'27"659 - 26
15 - Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'27"871 - 24
16 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'27"988 - 22
17 - Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'28"117 - 22
18 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'28"284 - 21
19 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'28"292 - 11
20 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'28"293 - 26
21 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'29"046 - 18
22 - Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'29"272 - 23
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar