Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
19 Mar 2016 [8:06]

Melbourne - Qualifica
Hamilton, pole nell'indifferenza

Massimo Costa - Photo 4

C'era un tempo in cui i piloti si contendevano la pole fino al calare della bandiera a scacchi. C'era un tempo in cui i piloti si giocavano il passaggio al Q2 e al Q3 fino al termine della frazione. C'era un tempo in cui la qualifica offriva un'unica certezza: emozioni. Quelle che non si sono viste nella prima sessione ufficiale del 2016 a Melbourne. L'idea, che appariva folle solo a leggerla, del nuovo format è fallita fin da subito. Il Q1 e il Q2 non ha regalato pathos e i piloti si ritrovavano esclusi senza saperlo, o mentre erano ai box.

Ma il fallimento totale lo si è avuto nel Q3 quando dopo un paio di giri compiuto dai piloti per segnare il tempo, tutti sono entrati ai box per cambiare le gomme supersoft, ma la tagliola che scendeva ogni 90" ha di fatto impedito di tornare in pista e dunque tutti, Ferrari compresa, ha preferito risparmiare un treno di pneumatici. Morale della pessima favola, a 4' dal termine in pista c'erano solo le due Mercedes, Vettel si era già tolto la tuta e nell'indifferenza generale Lewis Hamilton ha segnato la pole in 1'23"837 davanti a Nico Rosberg con 1'24"197.

Inutile aggiungere che con il format utilizzato fino al 2015, tutti avrebbero potuto giocarsela fino al termine. Dunque, questa è la F.1 che si inventa regole che sviliscono lo spettacolo, che annoiano, che tengono le monoposto ai box anziché in pista a dispetto del pubblico sulle tribune, degli appassionati davanti alla TV che rimangono sbalorditi dall'insipido spettacolo messo in scena. Ora, se la F.1 fosse una azienda seria, allontanerebbe subito le menti che hanno partorito questo format ridicolo, ma anche le regole che nelle ultime stagioni hanno stravolto pezzo dopo pezzo la categoria. Ma in F.1 il gruppo dirigenziale è sempre quello, la banda Ecclestone con i soliti noti.

Tornando allo sport, Mercedes dominanti con Hamilton assolutamente sereno e fluido nella guida che ha rifilato 360 millesimi a un Rosberg più nervoso, con errori nel Q1 e Q3. La Ferrari ha replicato bene con Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen quarto. Il divario tra il tedesco e Hamilton è di 0"838, ma quando hanno girato insieme la differenza è stata sul mezzo secondo. Positiva la prova del finlandese mentre strabiliante la prova delle due Toro Rosso-Ferrari con Max Verstappen quinto e Carlos Sainz sesto.

Tra loro, si è inserito l'indomito Felipe Massa con la Williams-Mercedes. Spente le Red Bull-Tag Renault con Daniel Ricciardo ottavo e Daniil Kvyat che per traffico e gomme non sfruttate è risultato diciottesimo e fuori dal Q2. Nella norma le Force India-Mercedes, in quinta fila con Sergio Perez e Nico Hulkenberg. Male Valtteri Bottas, undicesimo con la Williams-Mercedes Dietro di lui le due McLaren-Honda che hanno risalito di qualche posizione la griglia. Nessuna sorpresa da parte di Renault, Sauber, Haas e Manor.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'23"837 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'24"197 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'24"675 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'25"033 - Q3
3. fila
Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'25"434 - Q3
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'25"458 - Q3
4. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'25"582 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'25"589 - Q3
5. fila
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'25"753 - Q2
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'25"865 - Q2
6. fila
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'25"961 - Q2
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'26"125 - Q2
7. fila
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'26"304 - Q2
Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'27"601 - Q2
8. fila
Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'27"742 - Q2
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'27"435 - Q1
9. fila
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'27"958 - Q1
Daniil Kvyat (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'28"006 - Q1
10. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'28"322 - Q1
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'29"606 - Q1
11. fila
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'29"642 - Q1
Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'29"627 * - Q1

* Penalizzato di 3 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar