Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
31 Mar 2023 [1:19]

Melbourne, libere
O'Sullivan e Prema al top

Mattia Tremolada

È stato Zak O’Sullivan a segnare il miglior riferimento nella prima storica sessione di prove libere della Formula 3 sul tracciato cittadino di Melbourne, dove la terza serie e la Formula 2 hanno raggiunto il Circus di Formula 1. Il portacolori del team Prema l’ha spuntata con il tempo di 1’33”470, siglato proprio sotto la bandiera a scacchi per andare a ritoccare il precedente primato di 1’33”495. Solo 58 millesimi più lontano ha chiuso lo spagnolo Mari Boya, secondo per il team MP Motorsport.

Probabilmente Gabriele Minì, leader per gran parte della sessione, avrebbe potuto balzare al comando nel finale, ma un sovrasterzo in curva 14 lo ha fatto finire nella ghiaia (nella foto sotto), impedendogli di chiudere un ottimo passaggio che lo vedeva sotto di tre decimi al secondo intertempo grazie a due settori record. Il pilota italiano ha comunque mostrato di avere tutte le carte in regola per poter puntare a bissare la pole position conquistata già a Sakhir.



Bene Gregoire Saucy, terzo. Il portacolori di ART GP è stato tra i piloti a finire fuori pista sul difficile tracciato australiano. Come lui, in curva 10, tanti colleghi sono finiti a galleggiare sulla ghiaia. Tra questi lo stesso O’Sullivan e Roberto Faria, ma tutti sono riusciti ad evitare le barriere. Solo Jonny Edgar ha concluso la propria sessione contro il muro, venendo tradito da un’improvvisa perdita di aderenza al posteriore, sempre nella velocissima curva 10. L’uscita del pilota inglese di MP Motorsport ha costretto la direzione gara a sospendere il turno con la bandiera rossa per diversi minuti.

Errori anche da parte di Hugh Barter, ottimo ottavo, ma finito in testacoda dopo aver pizzicato l’erba in inserimento all’ultima curva, e di Luke Browning, a sua volta molto competitivo in sesta piazza, ma autore di un lungo. Il pilota inglese si è piazzato alle spalle di Pepe Martì, alla guida di un team Campos particolarmente in spolvero, e di Gabriel Bortoleto, leader di campionato per Trident. La squadra tricolore ha portato anche Leonardo Fornaroli in top-10 con il nono tempo. Alle sue spalle le Prema di Paul Aron e Dino Beganovic. Problemi tecnici nelle prime fasi per Tommy Smith, penultimo a 3”3 dalla vetta.

Venerdì 31 marzo 2023, prove libere

1 - Zak O’Sullivan - Prema - 1’33”470 - 20 giri
2 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’33”528 - 19
3 - Gregoire Saucy - ART - 1’33”671 - 20
4 - Pepe Martí - Campos - 1’33”731 - 20
5 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1’33”761 - 20
6 - Luke Browning - Hitech - 1’33”797 - 19
7 - Gabriele Minì - Hitech - 1’33”941 - 19
8 - Hugh Barter - Campos - 1’33”958 - 20
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’33”973 - 19
10 - Paul Aron - Prema - 1’34”008 - 19
11 - Dino Beganovic - Prema - 1’34”084 - 19
12 - Nikola Tsolov - ART - 1’34”143 - 19
13 - Hunter Yeany - Rodin Carlin - 1’34”189 - 18
14 - Caio Collet - VAR - 1’34”206 - 19
15 - Christian Mansell - Campos - 1’34”225 - 19
16 - Oliver Goethe - Trident - 1’34”369 - 20
17 - Sebastian Montoya - Hitech - 1’34”372 - 20
18 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1’34”483 - 19
19 - Ido Cohen - Rodin Carlin - 1’34”660 - 18
20 - Taylor Barnard - Jenzer - 1’34”754 - 17
21 - Kaylen Frederick - ART - 1’34”808 - 20
22 - Rafael Villagomez - VAR - 1’34”978 - 18
23 - Nikita Bedrin - Jenzer - 1’35”180 - 17
24 - Sophia Flörsch - PHM by Charouz - 1’35”872 - 19
25 - Oliver Gray - Rodin Carlin - 1’36”275 - 19
26 - Piotr Wiśnicki - PHM by Charouz - 1’36”483 - 18
27 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 1’36”551 - 19
28 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1’36”684 - 7
29 - Tommy Smith - VAR - 1’36”798 - 13
30 - Alex García - Jenzer - 1’37”147 - 17
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI