formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
23 Dic 2017 [11:40]

Meno libertà sulle sospensioni
FIA contro i "giochi" sulle altezze

Jacopo Rubino - Photo4

La FIA cerca di stringere le maglie in materia di sospensioni: nel 2017 alcune squadre sono riuscite a utilizzare configurazioni che, combinando il comportamento della sospensione anteriore e dello sterzo, potevano ridurre l'altezza da terra in curva. L'incremento di carico aerodinamico che ne deriva, e quindi di aderenza sulla ruota in appoggio, risulta contrario allo spirito delle regole.

"Era diventato chiaro durante la stagione che alcuni team avessero progettato sospensioni e sistemi di sterzo capaci di cambiare l'altezza da terra della macchina. Seppur un po' di variazione sia inevitabile, sospettiamo che l'effetto di alcuni sistemi fosse tutt'altro che involontario nel cambiare l'altezza all'anteriore", ha scritto Charlie Whiting nella nota diffusa dopo il tavolo tecnico tenutosi il mese scorso a Londra. "Riteniamo inoltre che ogni cambiamento non involontario porti con grande probabilità a incidere sulle prestazioni aerodinamiche della macchina".

Il delegato della Federazione ha potuto prendere a riferimento una "sentenza" di vecchia data, secondo cui "ogni sistema, dispositivo o procedura che alteri l'aerodinamica delle vetture attraverso la guida del pilota è vietata". Una direttiva vigente di fatto sin dal 1993, dopo l'abolizione delle sospensioni attive.

Da adesso, inoltre, le scuderie dovranno dimostrare in sede di verifica che le rispettive geometrie rispettino le nuove indicazioni. Ci sarà soltanto una leggera tolleranza permessa: "Riteniamo che l'altezza da terra non debba variare di oltre 5 millimetri, quando lo sterzo viene mosso da un estremo all'altro", ha specificato Whiting.

Potrebbe trattarsi di una restrizione molto significativa per gli ingegneri, considerando lo stato ormai decisamente avanzato dello studio sulle monoposto 2018. Le strade potrebbero essere due: insistere e affidarsi al giudizio dei commissari durante i Gran Premi, o apportare in anticipo dei cambiamenti per evitare rischi. Secondo le indiscrezioni il team più avanti su questo fronte sarebbe stato la Red Bull, tanto da volere che fosse mantenuto lo status quo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar