formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
18 Apr 2018 [15:24]

Mercedes, Wolff non si allarma:
"Abbiamo un grande gruppo, ho fiducia"

Jacopo Rubino

Dopo tre Gran Premi la Mercedes è in testa alla classifica costruttori, ma non è ancora riuscita a vincere nel 2018. E se in Australia è stata decisiva la Virtual Safety Car che ha aiutato la Ferrari di Sebastian Vettel, è soprattutto in Cina che le Frecce d'Argento hanno mostrato il fianco. Nonostante un'astinenza da successi che sorprende, il team principal Toto Wolff preferisce non scomporsi: fa quadrato e analizza la situazione.

"Quando siamo nella finestra giusta, come a Melbourne, possiamo essere molto veloci. Il ritmo della vettura è ottimo. Ma quando non ci riusciamo siamo troppo lenti", confessa innanzitutto il manager austriaco. "In Formula 1 non c'è mai una soluzione immediata, il quadro può cambiare velocemente. Nei test e in Australia si immaginava che saremmo andati in fuga nel Mondiale, perché la vettura sembrava molto superiore alle altre. Invece, dopo tre gare non è così".

Ma Wolff sottolinea: "A mio parere, questo è un grande gruppo. Staremo vicini e tranquilli, a testa bassa, e tireremo fuori i rimedi. Ho enorme fiducia nelle nostre persone, hanno dimostrato il loro valore in passato".

A Shanghai, per la verità, la vittoria sarebbe potuta arrivare con Valtteri Bottas: il finlandese aveva scavalcato Vettel grazie ai pit-stop, ma nulla ha potuto contro Daniel Ricciardo che era passato alle Pirelli morbide sfruttando la safety-car per il contatto fra le Toro Rosso.

"I nostri calcoli avevano previsto che la media sarebbe durata fino alla fine, mentre montando una nuova soft pensavamo che non ci sarebbe stato un vantaggio così ampio di prestazioni. È stato parecchio superiore alle nostre attese", ha spiegato Wolff, prendendo le difese del muretto box. Nessuna recriminazione, quindi, per aver continuato con la mescola medium su entrambe le macchine, compresa quella di Lewis Hamilton. "Riguardando indietro non era la strategia giusta, sarebbe stato corretto mettere un'altra soft. Ma nessuno nel team, me compreso, riteneva fosse la cosa migliore".

"Ferrari e Mercedes hanno deciso per la stessa tattica, le simulazioni mostravano che fosse la più veloce. La Red Bull è stata intelligente, e ha dimostrato al cento per cento di avere ragione", ha comunque riconosciuto il responsabile della squadra di Brackley.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar