Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
25 Set 2019 [13:37]

Mercedes, caduta verticale:
a Sochi per un pronto riscatto

Massimo Costa

Tre sconfitte consecutive sono una botta mica da ridere per un team che non era abituato a non vedere un proprio pilota sul gradino più alto del podio da così tanto tempo, precisamente dal GP di Budapest di inizio agosto. Cosa sta accadendo in casa Mercedes? Se i circuiti di Spa e Monza possono rappresentare una attenuante, in quanto tracciati favorevoli alla Ferrari per via di una power unit estremamente efficace, a Singapore ci si aspettava un facile dominio delle W10. Ma non è stato così, anzi, addirittura né Lewis Hamilton né Valtteri Bottas hanno conquistato il podio.

Un crollo verticale inatteso, ma che il cinque volte iridato britannico ha giustificato nella errata strategia impostata per lui. In parte è vero, come abbiamo già riportato domenica sera. Hamilton aveva chiesto nel briefing della domenica pre-gara di fermarsi prima di Charles Leclerc per il cambio gomme, ma stranamente il suo ingegnere e lo stratega (che spesso e volentieri ci azzecca), hanno tenuto Lewis in pista almeno 6 giri in più. Facendolo precipitare nel traffico e dietro alle due Ferrari nonché alla Red Bull-Honda di Max Verstappen.

Hamilton non è più stato in grado di recuperare terreno, tentando solo un timido attacco all’olandese negli ultimi due giri. Cosa sta accadendo nel team Mercedes? Come è possibile che Hamilton, il re delle pole, non riesca a concludere davanti a tutti in qualifica da Hockenheim? E anzi, in conferenza stampa si è stupito delle cinque pole di Leclerc: lui ne ha quattro. Forse la consapevolezza che il sesto titolo mondiale è ormai una facile pratica da risolvere ha permesso di abbassare la guardia pensando con maggiore attenzione alla vettura del 2020?

Si parla anche di investimenti economici inferiori al passato recente. Quindi meno esperimenti, minori sviluppi, anche se stiamo pur sempre parlando di un budget stellare. C’è poi da rilevare anche il weekend estremamente negativo di Bottas che dopo l’incidente nel primo turno del venerdì, è parso una sorta di zombie spaventato. Mai incisivo, mai aggressivo, sembrava che il buon finlandese fosse al volante di una McLaren piuttosto che di una Mercedes. Magari questo fine settimana a Sochi tutto tornerà nella normalità, con Hamilton in pole e vincitore, con Bottas nuovamente efficace. Ma le sberle rimediate dalla Ferrari a Spa, Monza e Singapore, devono far riflettere Wolff e compagnia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar