indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
14 Lug 2015 [18:17]

Merhi ha rallentato per
mettere gomma in griglia?

Massimo Costa

Guardando e riguardando le immagini della follia di Roberto Merhi a Spielberg, e captando alcune voci rimbalzate nel paddock nella tarda serata di domenica, sta montando l'idea che il pilota spagnolo abbia rallentato non tanto per salutare i propri meccanici per il quarto posto (che poi in realtà era l'undicesimo per via di una penalità acquisita durante la corsa), ma per sgommare scientificamente sulla seconda piazzola dello schieramento di partenza, che lo avrebbe ospitato al via di gara 2. Quindi, "buttando giù" gomma sull'asfalto, per avere poi maggiore aderenza nella partenza della corsa successiva.

Dalle immagini si vede come Merhi in realtà non si avvicini di molto al muretto box, ma si tiene con precisione millimetrica proprio sulle piazzole disegnate sull'asfalto, quasi fermandosi su quella della prima fila. Da segnalare che dopo la gara 1 della Renault 3.5, si disputava la gara 2 della TCR Series (vetture però a trazione anteriore) e la 4 Ore della European Le Mans Series (che partono lanciati) e quindi quel "lavoro" di gommare ulteriormente la zona di partenza della prima fila, seconda piazzola notoriamente più sporca, poteva risultare decisamente utile per Merhi.