Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
14 Lug 2015 [18:17]

Merhi ha rallentato per
mettere gomma in griglia?

Massimo Costa

Guardando e riguardando le immagini della follia di Roberto Merhi a Spielberg, e captando alcune voci rimbalzate nel paddock nella tarda serata di domenica, sta montando l'idea che il pilota spagnolo abbia rallentato non tanto per salutare i propri meccanici per il quarto posto (che poi in realtà era l'undicesimo per via di una penalità acquisita durante la corsa), ma per sgommare scientificamente sulla seconda piazzola dello schieramento di partenza, che lo avrebbe ospitato al via di gara 2. Quindi, "buttando giù" gomma sull'asfalto, per avere poi maggiore aderenza nella partenza della corsa successiva.

Dalle immagini si vede come Merhi in realtà non si avvicini di molto al muretto box, ma si tiene con precisione millimetrica proprio sulle piazzole disegnate sull'asfalto, quasi fermandosi su quella della prima fila. Da segnalare che dopo la gara 1 della Renault 3.5, si disputava la gara 2 della TCR Series (vetture però a trazione anteriore) e la 4 Ore della European Le Mans Series (che partono lanciati) e quindi quel "lavoro" di gommare ulteriormente la zona di partenza della prima fila, seconda piazzola notoriamente più sporca, poteva risultare decisamente utile per Merhi.