F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Segue commentoDomenica 16 novembre 2025, gara 2 1 - Andrés Cárdenas - MP Motorsp...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao – Gara
Primo trionfo per la Ferrari e Fuoco

Michele Montesano Sulle strade di Macao Ferrari e Antonio Fuoco hanno apposto per la prima volta il loro sigillo nel FIA GT...

Leggi »
26 Mar 2007 [1:55]

Mexico City - Gara 2
Jarvis fa grande la Gran Bretagna

Oliver Jarvis ha regalato alla Gran Bretagna la prima vittoria assoluta nella A1 Grand Prix. Il rookie inglese è riuscito nell'impresa, alla sua seconda gara dopo Pechino, che per due stagioni Robbie Kerr aveva inseguito invano. Jarvis è stato un martello pneumatico nella Feature Race andando in testa fin dal via per la pessima partenza di Alex Yoong. Dietro all'inglese ha concluso Jonathan Summerton, Stati Uniti, altro sbarbatello della categoria (19 anni), che come Jarvis il Messico rappresentava la sua seconda occasione in A1 dopo il debutto di Durban. L'ex pilota della F.3 europea (pare che quest'anno parteciperà alla F.Atlantic) ha tenuto sotto pressione Jarvis per tutti i 45 giri. Bravo anche Adrian Zaugg, terzo per il teaem Sud Africa, che ha avuto la meglio su Enrico Toccacelo nel confronto a distanza determinato dalla sosta ai box per il cambio gomme. Il pilota del team Italia è tornato tra i top 5 con una prestazione maiuscola. Supportato da un mezzo meccanico all'altezza, Toccacelo ha effettuato i primi due giri con una grinta/cattiveria incredibile che l'han portato dal 7° al 3° posto.

La cronaca
Gran partenza di Toccacelo che alla prima curva passa quinto mentre davanti Yoong sbaglia tutto e Jarvis passa in testa. Pessimo avvio anche di Dyk e Zaugg, Vernay nelle retrovie ci rimette subito il musetto e si ferma per cambiarlo. Alla fine del 1° giro, Bleekemolen, quarto, sbaglia e Toccacelo passa Tung all’esterno della prima curva ritrovandosi terzo. Yoong è ottavo. Incredibile recupero di Duran che, dalla nona fila, al 2° giro è già 10°. Jarvis guida il gruppo davanti a Summerton, Toccacelo, Tung, Zaugg, Yoong, Bleekemolen, Parente, Duran e Dyk. Vietoris è ultimo dopo un dritto. Parente sale al 7° posto superando Bleekemolen. Dopo 8 giri, Jarvis ha 1’7 su Summerton quando entra ai box per effettuare il pit-stop in 38”9. Stati Uniti al comando quindi, con Toccacelo che lo insegue a 1”4. Piano piano tutti i piloti rientrano ai box per il cambio gomme e Bleekemolen, che ha preso il posto di Van der Zande per gara 2, spegne il motore. Al 13° giro, pit per Toccacelo che curiosamente impiega lo stesso tempo di Jarvis, 38”9. Sia l’inglese sia l’italiano hanno montato pneumatici nuovi avendo risparmiato un set in qualifica. Primo rimane Summerton che si ferma ai box al 15° passaggio tornando in pista dopo 39”4. Problemi tecnici per Duran che si ritira in pit-lane per problemi alla pressione benzina. La situazione al 18° giro: Jarvis, Summerton, Zaugg, Toccacelo a 2”4 dal sudafricano, poi più lontano Yoong, Parente, Reid, Dyk, Vietoris (bravo a rimontare) e Tung. La gara prosegue senza sussulti per le prime quattro posizioni. La bagarre è tra Yoong, Parente e Reid con il neozelandese che riesce a superare il portoghese. Nel finale Summerton tenta di avvicinare Jarvis, ma l'inglese ha tutto sotto controllo e va a vincere la prima gara in A1 per il team UK.

Massimo Costa

Nella foto, Oliver Jarvis.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 25 marzo 2007

1 – Gran Bretagna – Oliver Jarvis – 1.07’37”362
2 – Stati Uniti – Jonathan Summerton – 0”690
3 – Sud Africa – Adrian Zaugg – 10”056
4 – Italia – Enrico Toccacelo – 14”087
5 – Malesia – Alex Yoong – 19”271
6 – Nuova Zelanda – Jonny Reid – 21”641
7 – Portogallo – Alvaro Parente – 23”409
8 – Australia – Ian Dyk – 34”068
9 – Germania – Christian Vietoris – 35”311
10 – Cina – Ho Pin Tung – 36”242
11 - Indonesia - Ananda Mikola - 36"909
12 - Repubblica Ceca - Jarek Janis - 37"411
13 - Brasile - Bruno Junqueira - 37"877
14 - Svizzera - Marcel Fassler - 42"238
15 - Canada - James Hinchcliffe - 51"139
16 - Irlanda - Richard Lyons - 1'03"798
17 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 1'11"491
18 - India - Narain Karthikeyan - 1 giro
19 - Libano - Allam Khodair - 1 giro
20 - Francia - Jean Karl Vernay - 1 giro
21 - Pakistan - Nur Ali - 2 giri

Giro più veloce: Summerton in 1'27"841

Ritirato
14° giro - Messico - Salvador Duran

Il campionato
1.Germania 101 punti; 2.Nuova Zelanda 74; 3.Gran Bretagna 61; 4.Francia 57; 5.Malesia 50; 6.Svizzera 45; 7.Olanda 43; 8.Italia 36; 9.Messico e Stati Uniti 35; 11.Canada 28; 12.Repubblica Ceca 26; 13.Australia 25; 14.Sud Africa 24; 15.Cina 21; 16.Portogallo 10; 17.Brasile 9; 18.India 6; 19.Singapore 3; 20.Irlanda 2; 21.Indonesia e Pakistan 1.