World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
25 Mar 2007 [22:24]

Mexico City, gara 1: terza vittoria per Alex Yoong

Tutto è filato liscio per Alex Yoong e il team Malesia che ha conquistato la terza vittoria stagionale nella A1 Grand Prix. Yoong ha sempre tenuto il comando della corsa precedendo Oliver Jarvis della Gran Bretagna e l'incredibile Ian Dyk del team Australia. Un pilota pressoché sconosciuto e che fino ad ora aveva ricoperto il ruolo di rookie girando solo nelle prove libere del venerdì. Il debuttante Christian Vietoris è rimasto coinvolto al via da una pericolosissima collisione innescata Bruno Junqueira e Salvador Duran, chiuso dal brasiliano e dal tedesco, in pieno rettifilo.

Il brasiliano si è ritirato, il messicano si è fermato ai box e ripartendo ultimo ha poi segnato il giro più veloce. Dal groviglio, ne è uscito malconcio anche Alvaro Parente che ha forato raccogliendo qualche detrito. Fuori anche Jean Karl Vernay del team Francia, uscito dopo due giri causa probabile foratura. Oltre a Dyk, che ha trovato il pertugio giusto per evitare gli incidenti iniziali, anche Adrian Zaugg ha tratto giovamento dal caos conquistando il quarto posto dopo aver perso il podio per un errore al primo giro. Enrico Toccacelo ha conquistato il settimo posto rimanendo invece bloccato dal botto Duran-Junqueira. Jonny Reid, Nuova Zelanda, ha forato l'anteriore destra al 2° giro, anche lui per colpa dei detriti del botto al via, ed ha perso l'occasione di recuperare punti sulla Germania.
Criticabile la direzione gara che dopo l'incidente al via non ha provveduto in qualche maniera per togliere i detriti rimasti nel rettifilo dei box per diversi giri.

Massimo Costa

Nella foto, Alex Yoong.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 25 marzo 2007

1 - Malesia - Alex Yoong - 17'44"563
2 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 2"138
3 - Australia - Ian Dyk - 6"346
4 - Sud Africa - Adrian Zaugg - 9"223
5 - Stati Uniti - Jonathan Summerton - 9"440
6 - Cina - Ho Pin Tung - 12"033
7 - Italia - Enrico Toccacelo - 13"097
8 - Indonesia - Ananda Mikola - 14"232
9 - Olanda - Renger Van der Zande - 14"755
10 - Svizzera - Marcel Fassler - 15"700
11 - India - Narain Karthikeyan - 16"891
12 - Repubblica Ceca - Jarek Janis - 17"921
13 - Canada - James Hinchcliffe - 27"302
14 - Portogallo - Alvaro Parente - 51"746
15 - Pakistan - Nur Ali - 56"095
16 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 1'15"097
17 - Messico - Salvador Duran - 1'20"211
18 - Libano - Allam Khodair - 1 giro

Giro più veloce: Duran in 1'27"534

Ritirati
2° giro - Francia - Jean Karl Vernay
0 giri - Brasile - Bruno Junqueira
0 giri - Germania - Christian Vietoris
0 giri - Irlanda - Richard Lyons

Lo schieramento di partenza di gara 2 è determinato dall'ordine di arrivo della prima corsa