formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
E4

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide AttanasioInarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 3
Slater chiude al meglio l'anno

Giulia Rango Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che oggi, a Monza...

Leggi »
E4

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide AttanasioDopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Ep...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoIn occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
27 Ott 2017 [19:04]

Mexico City - Libere 1
Bottas si sveglia e guida il gruppo

Massimo Costa - Photo 4

Criticato per le ultime prestazioni sottotono rispetto al compagno Lewis Hamilton, che pure nella prima fase del mondiale era anche riuscito a battere. Valtteri Bottas non si nasconde. Ha ammesso di avere incontrato qualche problema, soprattutto nella gestione delle gomme, ma di aver contribuito non poco a permettere alla Mercedes di chiudere il discorso mondiale costruttori con largo anticipo. Tutto vero. E Bottas, sul veloce circuito di Città del Messico ha iniziato come meglio non poteva segnando il primo tempo con le gomme ultrasoft in 1'17"824. Dietro di lui, Lewis Hamilton con 1'18"290, particolarmente rilassato, protagonista di un innocuo errore con passeggiata sull'erba, vicinissimo a conquistare il quarto titolo mondiale e voglioso di fare un bel viaggio turistico in Perù, a Machu Picchu, appena chiuso il discorso messicano.

Mercedes in gran spolvero dunque, con le due Red Bull-Renault al terzo e quarto posto con Max Verstappen in 1'18"395 e Daniel Ricciardo con 1'18"421. Entrambi hanno fatto il tempo con gomme supersoft, come le Ferrari, subito dietro con Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, autore di un testacoda. Bene la Force India-Mercedes, settima con Sergio Perez. Il team inglese ha portato un nuovo fondo in Messico. La seconda vettura è stata guidata dal tester Alfonso Celis che dopo 17 giri si è girato all'ultima curva picchiando contro le barriere col posteriore. Preoccupato Esteban Ocon che seguiva la sessione in TV.

Nella top 10 Fernando Alonso con la McLaren-Honda. Lo spagnolo che ha annunciato di partecipare alla 24 Ore di Daytona il prossimo gennaio, è ottavo. Non ha invece girato il suo compagno Stoffel Vandoorne. Per lui, la nuova power unit e dunque 35 posizioni di penalità, ma appena accesa e fatto un paio di installation lap, qualcosa non andava. Il belga si è fermato e i tecnici hanno deciso di rimontare la vecchia power unit. Ma la penalità rimane perché comunque il nuovo motore è stato "sdoganato". Cose da... Honda. Felipe Massa è nono con la Williams-Mercedes davanti alle due Renault con Nico Hulkenberg e Carlos Sainz che, come già ad Austin, girano sugli stessi tempi. I due sono separati da due millesimi, a conferma dell'equilibrio finalmente trovato. Problemi alla power unit per Brendon Hartley, appena 10 giri con la Toro Rosso-Renault.

Ben quattro le "riserve" in pista. Il migliore è stato Antonio Giovinazzi, quindicesimo con la Haas-Ferrari lasciatagli da Romain Grosjean. L'italiano ha coperto 26 giri senza errori ed ha ha svolto il programma di lavoro richiesto. Dietro di lui, Charles Leclerc, con la Sauber-Ferrari di Marcus Ericsson. Anche il neo campione Formula 2 ha fatto tutto alla perfezione chiudendo davanti a Sean Gelael, in pista con la Toro Rosso-Renault di Pierre Gasly e autore di ben 29 giri. Peccato per Celis che, come detto sopra, ha sbattuto all'ultima curva.

Venerdì 27 ottobre 2017, libere 1

1 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'17"824 - 41 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'18"290 - 34
3 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'18"395 - 16
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'18"421 - 28
5 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'18"586 - 28
6 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'19"008 - 27
7 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'19"240 - 21
8 - Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1'19"346 - 20
9 - Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'19"443 - 32
10 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'19"552 - 19
11 - Carlos Sainz (Renault) - 1'19"554 - 24
12 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'19"772 - 34
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'20"644 - 16
14 - Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'20"971 - 30
15 - Antonio Giovinazzi (Haas-Ferrari) - 1'21"269 - 26
16 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'21"446 - 28
17 - Sean Gelael (Toro Rosso-Renault) - 1'21"639 - 29
18 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Renault) - 1'21"747 - 10
19 - Alfonso Celis (Force India-Mercedes) - 1'22"342 - 17
20 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - no time - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar