FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
14 Mar 2015 [18:41]

Miami - qualifica
Seconda pole per Vergne

Dario Sala

Jean-Eric Vergne ci ha preso gusto. Dopo aver siglato la pole nella gara del debutto a Punta del Este, il pilota ora in forza alla Ferrari si è ripetuto anche a Miami. Scattato nel terzo gruppo, Vergne ha subito fatto vedere di essere in grado di attaccare il tempo siglato da Nicolas Prost che fino a quel momento era il più veloce con un crono che sembrava inattaccabile. Invece, con un giro al limite della perfezione, “Jev” è andato a prendersi una pole position molto pesante in vista della gara che ha confermato il suo ottimo affiatamento con la vettura di Andretti, che nelle sue mani sembra volare.

Il terzo gruppo è sembrato il più veloce perché qualche istante dopo Vergne, anche Nelson Piquet ha rovinato i piani di Prost, piazzandosi al secondo posto staccato solamente di 50 millesimi. Un gran giro quello del brasiliano, che al tentativo precedente aveva quasi rovinato tutto sfiorando il muro. Prost, decisamente deluso, si è così accontentato del terzo posto staccato di due decimi. Il suo potenziale in vista della gara resta comunque molto alto, ed il passo del francese fa presagire che per la vittoria finale occorrerà fare i conti con lui. Quarto posto per Sam Bird rimasto dietro a Prost per soli 3 millesimi e pilota più veloce nell’unica sessione di prove libere disputata.

Seguono Daniel Abt, Stephane Sarrazin ed il leader del campionato Lucas di Grassi, che non è andato più in là del settimo posto. Il brasiliano del team Audi Abt ha finito davanti a Jerome D’Ambrosio, Jaime Alguersuari e Nick Heidfeld, che però risulta sotto investigazione in quanto sembrerebbe aver usato più potenza del dovuto. Da segnalare i lunghi di Charles Pic e Bruno Senna, il testacoda di Sébastien Buemi (solamente 14°) mentre Karun Chandhok ha toccato il muro.

Dodicesimo posto per il debuttante Vitantonio Liuzzi che, oltre a non aver mai usato una monoposto elettrica, si è visto accorciato anche il tempo di apprendistato. Il suo risultato quindi è da considerarsi più che positivo visto che ha concluso davanti al suo compagno e boss del team Jarno Trulli, quindicesimo. Attardato anche il vincitore di Buenos Aires Antonio Felix Da Costa, forse a causa di un problema tecnico.

L’e-prix di Miami non sembra però partito sotto una buona stella. La tormenta di venerdì ha impedito agli organizzatori di terminare alcuni importanti lavori sul circuito. Riparazioni che sono riprese oggi e che prevedevano la sistemazione di un tombino sporgente. Questo ha portato a notevoli ritardi tanto che la prima sessione di prove libere è stata annullata e la seconda è durata mezz’ora. Anche le qualifiche sono state accorciate. Anziché dieci minuti, i 4 gruppi di piloti hanno potuto contare solamente su otto minuti. Speriamo sia finita qui.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Jean Eric Vergne - Andretti - 1’05”953
Nelson Piquet - China - 1’06”003
2. fila
Nicolas Prost - e.dams Renault - 1’06”167
Sam Bird - Virgin - 1’06”170
3. fila
Daniel Abt - Audi Abt - 1’06”255
Stephane Sarrazin - Venturi - 1’06”389
4. fila
Lucas Di Grassi - Audi Abt - 1’06”424
Jerome D’Ambrosio - Dragon - 1’06”502
5. fila
Jaime Alguersuari - Virgin - 1’06”503
Nick Heidfeld - Venturi - 1’06”510
6. fila
Scott Speed - Andretti - 1’06”527
Vitantonio Liuzzi - Trulli - 1'06”836
7. fila
Salvador Duran - Aguri - 1’06”888
Sébastien Buemi - e.dams Renault - 1'07”037
8. fila
Jarno Trulli - Trulli - 1’07”163
Karun Chandhok - Mahindra - 1’07”223
9. fila
Bruno Senna - Mahindra - 1’07”283
Antonio Felix Da Costa - Aguri - 1’07”678
10. fila
Charles Pic - China - 1’08”243
Loic Duval - Dragon - 1’09”454