Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
10 Ott 2009 [1:13]

Miami, qualifica: Franchitti ribalta la situazione

Da terzo incomodo a polesitter, Dario Franchitti si avvicina a Scott Dixon conquistando la pole position per l'appuntamento finale della IndyCar Series di Homestead. Lo scozzese, che si era tenuto alle spalle di Dixon e Briscoe nelle libere, ha piazzato la zampata vincente sui quattro giri, conquistando il punto bonus riservato al più veloce in qualifica. Secondo ha chiuso Scott Dixon, che ha regalato una prima fila tutta rossa a Chip Ganassi, mentre Ryan Briscoe si è accodato al terzo posto, orfano di un Helio Castroneves vittima di un botto nelle libere e costretto a ripartire daccapo, undicesimo.

In seconda fila si accomoderà anche un positivo Ed Carpenter, pronto a ripetere la buona prova del Kansas Speedway. L'americano, pur non essendo riuscito ad infrangere la barriera delle 212 miglia di media oraria, ha chiuso al quarto posto precedendo le due vetture di casa Newman/Haas/Lanigan, con un ottumo Alex Lloyd che ha fatto la differenza rispetto al compagno Rahal. Nulla di meglio del settimo ed ottavo posto per Danica Patrick e Marco Andretti, andati faticosamente a precedere la vettura del Luczo Dragon Racing di Raphael Matos. Da segnalare l'assenza di Takuma Sato che alla fine non si è accordato con Luczo Dragon.

Marco Cortesi

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dario Franchitti - Ganassi - 212.696 mph
Scott Dixon - Ganassi - 212.160
2. fila
Ryan Briscoe - Penske - 212.137
Ed Carpenter - Vision - 211.769
3. fila
Alex Lloyd - Newman/Haas/Lanigan - 211.702
Graham Rahal - Newman/Haas/Lanigan - 211.653
4. fila
Danica Patrick - Andretti Green - 211.258
Marco Andretti - Andretti Green - 210.884
5. fila
Raphael Matos - Luczo Dragon - 210.834
Mario Moraes - KV - 210.819
6. fila
Helio Castroneves Penske - 210.658
Tomas Scheckter - Dreyer & Reinbold - 210.453
7. fila
Justin Wilson - Coyne - 210.420
Dan Wheldon - Panther - 210.407
8. fila
Tony Kanaan - Andretti Green - 210.315
Sarah Fisher - Fisher - 210.174
9. fila
Milka Duno - Dreyer & Reinbold - 210.020
EJ Viso - HVM - 209.773
10. fila
Hideki Mutoh - Andretti Green - 209.623
Mike Conway - Dreyer & Reinbold - 208.971
11. fila
Ryan Hunter-Reay Foyt - 208.536
Robert Doornbos - HVM - 207.352
12. fila
Jaques Lazier - 3G - 205.606
DALLARAPREMA