indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
26 Lug 2003 [1:22]

Michigan, 1° e 2° turno: Sam Hornish battezza il nuovo Chevrolet

Dategli un motore che spinge e lui lo porterà davanti a tutti. Questo era il ritornello che girava nel paddock della IndyCar al riguardo di Sam Hornish, campione IRL nel 2001 e 2002 e fino a ieri tristemente penalizzato da un Chevrolet che pagava cavalli a volontà nei confronti dei propulsori Honda e Toyota. La GM è corsa ai ripari e per Michigan, ovale veloce che ospita la decima tappa del campionato, ha finalmente portato il nuovo Gen IV Chevy V8 che Hornish aveva testato in precedenza. Il risultato è stato sorprendente: il pilota americano del team Panther, unico a utilizzare la l'inedito V8, ha infatti ottenuto la migliore prestazione al termine dei due turni di prove libere odierne mettendosi dietro la Dallara-Honda di Brack e la G Force-Toyota di Dixon. Grande la soddisfazione nell'entourage della squadra e dei motoristi che hanno dato piena fiducia a Hornish. E' intanto saltato, almeno per il momento, il debutto del tedesco Alex Muller che doveva rilevare nel team Hemelgarn, e già dalla gara scorsa, Buddy Lazier.

I migliori tempi del 1° e 2° turno di venerdì 25 luglio

1 - Sam Hornish (Dallara-Chevrolet) - Panther - 32"197
2 - Kenny Brack (Dallara-Honda) - Rahal - 32"289
3 - Scott Dixon (G Force-Toyota) - Ganassi - 32"360
4 - Bryan Herta (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - 32"406
5 - Tomas Scheckter (G Force-Toyota) - Ganassi - 32"451
6 - Alex Barron (G Force-Toyota) - Nunn - 32"471
7 - Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - 32"492
8 - Dan Wheldon (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - 32"537
9 - Al Unser (Dallara-Toyota) - Kelley - 32"559
10 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - 32"575
11 - Gil De Ferran (Dallara-Toyota) - Penske - 32"608
12 - Toranosuke Takagi (G Force-Toyota) - Nunn - 32"609
13 - Greg Ray (G Force-Honda) - Access - 32"637
14 - Scott Sharp (Dallara-Toyota) - Kelley - 32"649
15 - Anthony Foyt (G Force-Toyota) - Foyt - 32"700
16 - Roger Yasukawa (Dallara-Honda) - AguriFernandez - 32"703
17 - Vitor Meira (Dallara-Chevrolet) - Menard - 32"829
18 - Buddy Rice (Dallara-Chevrolet) - Cheever - 32"952
19 - Sarah Fisher (Dallara-Chevrolet) - Dreyer&Reinbold - 33"444
20 - Buddy Lazier (Dallara-Chevrolet) - Hemelgarn - 33"447
21 - Robbie Buhl (Dallara-Chevrolet) - Dreyer&Reinbold - 33"585