Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
28 Set 2020 [0:00]

Mid-Ohio, gara
Terza di fila per Castroneves-Taylor

Marco Cortesi

Terzo successo consecutivo per Ricky Taylor ed Helio Castroneves nell'IMSA 2020. L'Acura numero 7 del Team Penske ha comandato tutta la corsa, centrando l'affermazione pur rischiando di non farcela dopo aver scelto di non sostituire le gomme all'ultimo pit-stop. Taylor ha faticato molto negli ultimi giri, ed è riuscito a prevalere per soli sei decimi sulla Cadillac ActionExpress di Pipo Derani e Felipe Nasr. Si tratta per il Capitano della terza affermazione consecutiva sulla pista di casa della Honda (che controlla il marchio Acura). Un buon modo per sottolineare la partnership che volge alla sua chiusura.

Al terzo posto ha chiuso, con una rimonta finale non proprio di prima mano, l'altra Cadillac by Dallara del team Taylor con Ryan Briscoe e Renger Van Der Zande. Il podio è infatti arrivato anche grazie a fattori esterni. Le Mazda sono state colpite da penalità per violazioni in pista (contatto evitabile con la BMW GTD del team Turner) e ai box. Inoltre, la seconda Acura è finita in testacoda nelle fasi finali. Dopo essere stati anche in testa, Dane Cameron e Juan Pablo Montoya hanno pagato un'uscita e hanno poi fatto una sosta in bandiera verde, trovandosi in coda al gruppo delle DPI. Montoya ha tentato un disperato recupero nel finale, ma è finito in testacoda vedendosi classificare settimo alle spalle anche della Cadillac di Barbosa-Bourdais. Van Der Zande e Briscoe rimangono così in testa alla classifica.

Antonio Garcia e Jordan Taylor hanno vinto in GTLM, con le due Corvette che si sono sfidate tra loro precedendo le BMW in una gara a quattro orfana delle Porsche. In realtà, le vetture americane hanno avuto un passo quasi irraggiungibile. Garcia e Taylor hanno esteso la loro leadership in graduatoria di categoria. In GT Daytona torna al successo la Lexus partita in pole di Aaron Telitz e Jack Hawksworth. Si è trattato di una vittoria importantissima per il team di Jimmy Vasser e Danny Sullivan: la vettura di testa del campionato, l'Acura NSX di Farnbacher-McMurry è stata colpita ripetutamente dalla McLaren di Paul Holton (poi penalizzato), cosa che ha danneggiato l'anteriore destra della vettura giapponese portandola a perdere posizioni.

Domenica 27 settembre 2020, gara

1 - Castroneves/Taylor (Acura DPi) - Penske - 115 giri
2 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 0"607
3 - van der Zande/Briscoe (Cadillac DPi) - Taylor - 15"861
4 - Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Mazda - 16"433
5 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Mazda - 20"646
6 - Barbosa/Bourdais (Cadillac DPi) - JDCMiller - 24"257
7 - Montoya/Cameron (Acura DPi) - Penske - 3 giri
8 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8R) - Corvette - 5 giri
9 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C8R) - Corvette - 5 giri
10 - Spengler/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 5 giri
11 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 5 giri
12 - Telitz/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - AIM - 7 giri
13 - Robinson/Aschenbach (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 7 giri
14 - Hardwick/Long (Porsche 911 GT3R) - Wright - 7 giri
15 - James/De Angelis (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 7 giri
16 - Farnbacher/McMurry (Acura NSX GT3) - Shank - 7 giri
17 - Parente/Goikhberg (Acura NSX GT3) - Heinricher - 7 giri
18 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan GT3) - GRT Magnus - 7 giri
19 - Fergus/Holton (McLaren 720S GT3) - Compass - 7 giri
20 - Bechtolsheimer/Miller (Acura NSX GT3) - Gradient - 8 giri
21 - Montecalvo/Bell (Lexus RC F GT3) - AIM - 28 giri
22 - Aubry/Vautier (Cadillac DPi) - JDCMiller - 29 giri
23 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 32 giri
24 - Ferriol/Pumpelly (Audi R8 LMS GT3) - Hardpoint - 55 giri



CetilarDALLARA