formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
12 Mag 2014 [21:20]

Misano, gara 2: tocca a Mapelli-Schoeffler

È stato un weekend indimenticabile per i colori Audi quello di Misano. Dopo il successo in gara 1 di Capello-Zonzini, l'altro equipaggio composto da Marco Mapelli e Thomas Schoeffler, si é imposto in gara 2 regalando alla casa di Ingolstadt una fantastica doppietta. I portacolori Audi hanno preceduto la Porsche GT3R di Donativi-Gagliardini e la Lamborghini Gallardo di Amici-Barri, al termine di una gara molto combattuta che ha visto anche l'ingresso della safety-car in seguito ad un incidente.

Allo start, la Ferrari di Pier Guidi conserva il primato sulla Lamborghini di Barri e le altre 458 di Malucelli, Ferrara e la prima Porsche con Gagliardini, mentre nella GT Cup la Porsche di Schiattarella comanda classe davanti alla Gallardo di Merchan. Il primo sorpasso è dell'Audi di Zonzini che riesce ad avere la meglio sulla Mercedes di De Lorenzi per la nona posizione, mentre nella stessa tornata Malucelli guadagna il secondo posto su Barri, poi costretto a gestire in scia Ferrara, Gagliardini e Frassineti in sesta posizione.

Il quartetto per il terzo gradino del podio resta ai ferri corti con Frassineti scatenato nel provare l'attacco sulla Porsche della Ebimotors e Ferrara che non riesce a trovare un varco utile sulla Lamborghini. La bagarre agevola Gagliardini che al settimo giro riesce a superare la Ferrari del pugliese, così come gli inseguitori che si accodano con l'Audi di Schoeffler settimo davanti a Pezzucchi e De Lorenzi. Proprio alle loro spalle è un contatto tra l'Audi di Zonzini e la Ferrari di Casè ad imporre l'ingresso della Safety Car alla decima tornata.

La fase di neutralizzazione, oltre ad azzerare il margine di oltre 20 secondi guadagnato da Pier Guidi e Malucelli, accompagna i protagonisti al momento delle soste obbligatorie dove a differenza degli avversari, Malucelli preferisce ritardare l'ingresso in pit-lane. La procedura allinea Donativi, subentrato a Gagliardini, davanti a tutti con Barba, per Frassineti e secondo, Mapelli, rientrato al posto di Schoeffler e poi Amici che ha dato il cambio a Barri, quinto Mora, sesta Giovanna Amati, avvicendatasi con De Lorenzi.

Balzan, subentrato a Benucci, supera la Mercedes della GDL Racing, mentre Mapelli al 17esimo giro passa al comando. Il rodigino riesce a farsi largo ed è subito quarto alle spalle della Lamborghini di Amici, mentre l'Audi del battistrada riesce a guadagnare margine sulla Porsche di Donativi che tiene a distanza Amici e Balzan, sempre ai ferri corti, e più staccati Barba e Mora.

Nella GT Cup, dove Macori, subentrato ad Alessandri, è in testa alla classe con il 12esimo posto assoluto, Quinzio, che ha raccolto il volante da Schiattarella, al 23esimo giro deve rientrare ai box. Nella stessa tornata Babini, subentrato a Bianco, rimonta fino al sesto posto ai danni di Mora, mentre Passuti, salito al volante della Porsche guidata al primo stint da Galbiati, si porta in testa alla GT Cup ai danni di Macori, mentre in terza posizione si conferma la Lamborghini Gallardo di "El Pato".

Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing