indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
22 Set 2013 [18:39]

Misano, gara 3: Rovera è il campione 2013

Da Misano - Dario Lucchese

Alessio Rovera vince a Misano e chiude i conti nella F.Abarth, laureandosi campione con una appuntamento d’anticipo. Il pilota varesino della Cram ha terminato un weekend difficile come meglio non poteva. Complice anche la bandiera nera che ha messo fuori dai giochi Simone Iaquinta, protagonista di una partenza “avventata”, e l’incidente che ha coinvolto al via Michele Beretta. A Monza, sulla sua pista di casa, Rovera ci arriverà pertanto con il titolo in tasca, sei affermazioni e nove pole position (inclusa quella conquistata sabato nella prima sessione di prove cronometrate).

La terza gara del weekend di Misano era iniziata in maniera caotica, con Giorgio Roda che in pieno rettilineo si era toccato con Beretta (per entrambi immediato il ritiro) e Iaquinta che, avviandosi dalla pole, aveva spinto sull’erba Orsini. Safety-car e poi la decisione dei commissari di fermare il cosentino della GSK. A quel punto Rovera, ritrovatosi al comando, ha dovuto solamente amministrare il proprio vantaggio su Orsini, che nel frattempo aveva dato vita ad una scatenata rimonta dalla quinta posizione in cui era precipitato. Una rimonta che lo ha visto segnare il giro più veloce ad una tornata dall’arrivo e concludere attaccato alla vettura del varesino. Dietro di lui i russi Vitaly Larionov e Sergey Trofimov.

Photo 4

Domenica 22 settembre 2013, gara 3

1 - Alessio Rovera - Cram - 17 giri 30’26”535
2 - Dario Orsini - NBC - 0”622
3 - Vitaly Larionov - Euronova - 9”284
4 - Sergey Trofimov - Euronova - 11”516
5 - Lukas De Moraes - Facondini - 15”007
6 - Alessandro Perullo - Technorace - 22”938
7 - Sabino De Castro - AB Motorsport - 39”345

Giro più veloce: Dario Orsini 1’36”278

Ritirati
0 giri - Michele Beretta
0 giri - Giorgio Roda

Escluso
Simone Iaquinta