formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
8 Ago 2020 [15:21]

Misano, qualifica 1-2
Pole di Basz e Balthasar

Massimo Costa - Foto Maggi

E' di Karol Basz la pole assoluta delle due sessioni di qualifiche del primo appuntamento stagionale del Super Trofeo Lamborghini. Il 28enne polacco del team di Vincenzo Sospiri, già campione Europeo della categoria nel 2018, è spuntato all'improvviso nel finale della qualifica 2 segnando un super crono: 1'33"547. In questa sessione, fin dai primi minuti si era portato in testa Lorenzo Spinelli del team Van der Horst, bravissimo a segnare subito un fosso tra sè e gli avversari realizzando il tempo di 1'33"944. Gli si erano avvicinati Kikko Galbiati (Imperiale) in 1'34"347, poi Dean Stoneman (Bonaldi) con 1'34"287, infine è arrivato come un tornado Basz. Spinelli non è più riuscito a migliorarsi, ma si è tenuta ben stretta la seconda posizione. Galbiati si è portato con un bel giro sul tempo finale di 1'33"946 che gli ha assicurato la terza piazza davanti a Stoneman, Marcus Paverud di Leipert e Milos Pavlovic di Target.

Nella prima qualifica invece, nella prima fase al comando è andato Alberto Di Folco della Target in 1'34"277, ma dopo poco in testa si è portato Vito Postigione del team Imperiale col crono di 1'34"232. Ma all'improvviso, è apparso in cima alla classifica il giovane tedesco Sebastian Balthasar (Leipert), già campione della F3 nazionale nel 2013. il suo riferimento cronometrico è stato di 1'33"768 e nessuno è riuscito a prendergli l'ipotetica scia e neanche a scendere sotto l'1'34". Ci ha provato Edoardo Liberati, ma si è fermato a 1'34"055, comunque buon secondo davanti a Postiglione che ha abbassato il proprio limite fino a 1'34"080. Di Folco ha chiuso quarto con 1'34"092, poi Stoneman (Bonaldi), Raul Guzman di Target dal quale ci si aspettava qualcosa di più come Dorian Boccolacci di Oregon, settimo a mezzo secondo da Balthasar.

Nella foto, Karol Basz

Qualifica 1, valevole per gara 1

1 - Sebastian Balthasar - Leipert - 1'33"768
2 - Edoardo Liberati - VS Racing - 1'34"055
3 - Vito Postiglione - Imperiale - 1'34"080
4 - Alberto Di Folco - Target - 1'34"092
5 - Dean Stoneman - Bonaldi - 1'34"099
6 - Raul Guzman - Target - 1'34"197
7 - Dorian Boccolacci - Oregon - 1'34"259
8 - Jonathan Cecotto - GSM - 1'34"349
9 - Max Weering - Kraan - 1'34"469
10 - Jake Rattenbury - Leipert - 1'35"008
11 - Damiano Fioravanti - Oregon - 1'35"087
12 - Jakub Knoll - Micanek - 1'35"865
13 - Massimo Mantovani - Target - 1'36"062
14 - Vincent Schwartz - Konrad - 1'36"063
15 - Andrzej Lewandoski - VS Racing - 1'36"174
16 - Mikko Eskelinen - Leipert - 1'36"446
17 - Yury Wagner - Leipert - 1'36"863
18 - Laurent Jenny - Autovitesse - 1'36"875
19 - Gerard Van der Horst - Van der Host - 1'37"983
20 - Yves Claude Gosselin - Boutsen Ginion - 1'38"587
21 - Libor Dvoracek - Micanek - 1'39"232
22 - Hans Fabri - Imperiale - 1'39"623
23 - Martin Lechmann - Konrad - 1'40"691

Qualifica 2, valevole per gara 2

1 - Karol Basz - VS Racing - 1'33"547
2 - Loris Spinelli - Van der Horst - 1'33"944
3 - Kikko Galbiati - Imperiale - 1'33"946
4 - Dean Stoneman - Bonaldi - 1'34"224
5 - Marcus Paverud - Leipert - 1'34"504
6 - Milos Pavlovic - Target - 1'34"588
7 - Patrick Liddy - GSM - 1'34"983
8 - Kevin Rossel - Target - 1'34"999
9 - Max Weering - Kraan - 1'35"014
10 - Elias Niskanen - Leipert - 1'35"070
11 - Kevin Gilardoni - Oregon - 1'35"309
12 - Olli Kangas - VS Racing - 1'35"442
13 - Guillem Pujeu - Leipert - 1'35"452
14 - Bronislav Formanek - Micanek - 1'35"736
15 - Massimo Mantovani - Target - 1'35"977
16 - Cedric Leimer - Autovitesse - 1'36"065
17 - Lorenzo Bontempelli - Oregon - 1'36"200
18 - Giuseppe Fascicolo - Boutsen Ginion - 1'36"838
19 - Panagiotis Spiliopoulos - Leipert - 1'37"633
20 - Hans Fabri - Imperiale - 1'38"690
21 - Martin Lechmann - Konrad - 1'39"604
22 - Kurt Wagner - Micanek - 1'39"800
23 - Franz Konrad - Konrad - 1'41"112
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET