Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
31 Mar 2020 [15:46]

Misure per l'emergenza Coronavirus,
in F1 modifiche al regolamento 2020

Jacopo Rubino - XPB Images

Il regolamento sportivo 2020 di Formula 1 viene rivisto per rispondere alle implicazioni del Coronavirus: come approvato dal Consiglio Mondiale della FIA, è stato innanzitutto reso più agile il processo decisionale in questa fase di emergenza. Per alcuni cambiamenti (come il format dei weekend) basterà il 60 per cento dei team favorevoli, invece dell'unanimità, e il calendario della stagione potrà essere modificato senza essere messo ai voti.

Il regime di "pausa estiva" imposto alle squadre viene allargato anche ai motoristi: non solo la Honda, presente in griglia solo come fornitore di Red Bull e AlphaTauri, ma anche ai reparti dedicati di Ferrari, Mercedes e Renault che in precedenza non erano soggetti allo stop obbligatorio di agosto. Per contenere i costi, già da domenica 28 marzo e fino al prossimo febbraio è vietato qualsiasi lavoro di sviluppo aerodinamico sui progetti 2022, quelli che vedranno l'introduzione dell'effetto suolo e una profonda rivoluzione delle monoposto, inizialmente fissata per il 2021.

Un campionato 2020 più breve, rispetto alle 22 tappe pensate in origine, porterà anche a eventuali riduzioni sul numero di componenti della power unit: sotto i 14 GP totali ci sarà ad esempio il limite di 2 motori termici, 2 turbocompressori, 2 sistemi di recupero dell'energia termica (MGU-H) e di quella cinetica (MGU-K), e 2 centraline elettroniche. In questo modo sarà scongiurata l'adozione di pezzi "estremizzati", vista la minore vita utile che verrebbe richiesta.

Modificate anche le normative sui test: in quello che sarà il circuito sede dell'ultimo round, è ammessa la possibilità di organizzare una singola giornata invece di 3, e dovrà essere dedicata esclusivamente ai rookies. Rispetto al solito, le scuderie potranno però schierare in contemporanea due monoposto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar