Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
26 Mag 2006 [11:20]

Monaco - Qualifica
Lewis Hamilton, che spettacolo

La superiorità di Lewis Hamilton è emersa in maniera travolgente nella sessione di qualifica di Montecarlo dove ha ottenuto la prima pole in carriera nella GP2 Series. L'inglese del team ART, già al suo primo giro lanciato, ha strapazzato i propri colleghi segnando il tempo di 1'21"748 e alla tornata seguente è sceso a 1'21"044. In trance agonistica, Hamilton avrebbe fatto ancora meglio al terzo giro, ma una bandiera rossa uscita per recuperare la Dallara di Giorgio Pantano, ferma lungo la pista col cambio rotto. Ma non si è dato per vinto. Dopo che la pista è stata liberata, Hamilton si è rituffato nel toboga di Montecarlo ed ha siglato il tempo 1'20"606. Al secondo posto, in quel momento, si è trovato Olivier Pla con 1'21"277 con Gianmaria Bruni terzo in 1'21"829. Distanze siderali.
Un'altra bandiera rossa si è resa necessaria quando Fairuz Fauzy è finito in testacoda nella curva in salita che precede il Casinò. Contemporaneamente, si è girato al Mirabeau Jason Tahinci. Al restart, Ernesto Viso ha sbagliato completamente la linea della Sainte Devote ed ha picchiato contro le gomme rimanendo in mezzo alla pista. Olivier Pla, che lo seguiva, non lo ha potuto evitare colpendo la monoposto della iSport nella fiancata sinistra. Velocissimi, i commissari di pista hanno subito tolto le due monoposto evitando così di far esporre un'altra bandiera rossa.

Perera in prima fila, Bruni terzo tempo
Tahinci, richiamato ai box, ha lasciato la propria vettura a Pantano. Il padovano, in circa sette minuti, è riuscito a qualificarsi col 18° tempo in 1'22"474 mentre Franck Perera è salito al terzo posto con 1'21"311. Nel finale, Hamilton si è ancora migliorato: prima 1'20"564 poi 1'20"430. Una risposta a Perera, fattosi minaccioso, come la sessione libera lasciava intravvedere. Il francese della Dams si è infatti portato a 1'20"717. Bravo Bruni che è riuscito a portarsi da 1'21"212 a 1'21"155 conquistando così il terzo posto finale. Alexandre Premat aveva percorso un ultimo giro alla Hamilton nei primi due intertempi, ma nell'ultimo settore ha perso qualcosina e si è dovuto accontentare del quarto posto in 1'21"227. Andreas Zuber ha rovinato la sua ultima possibilità per migliorare il proprio tempo girandosi all'uscita della chicane della Piscina. In crisi con il set-up, Nelson Piquet non ha fatto meglio del 12° posto e domani, nella gara unica del weekend, sarà dura per lui recuperare qualche punto che gli possa permettere di non perdere il contatto in classifica generale con Hamilton.
Ottima qualifica per Javier Villa. Finora in ombra, il piccolo spagnolo della Racing Engineering ha colto il 13° tempo. Ferdinando Monfardini scatterà dalla decima fila.

Massimo Costa

Nella foto, Lewis Hamilton.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton - ART - 1'20"430
Franck Perera - Dams - 1'20"717
2. fila
Gianmaria Bruni - Trident - 1'21"155
Alexandre Premat - ART - 1'21"227
3. fila
Olivier Pla - DPR - 1'21"277
Clivio Piccione - DPR - 1'21"386
4. fila
Adam Carroll - Racing Engineering - 1'21"542
Adrian Valles - Campos - 1'21"616
5. fila
Felix Porteiro - Campos - 1'21"679
Andreas Zuber - Trident - 1'21"744
6. fila
Lucas Di Grassi - Durango - 1'21"926
Nelson Piquet - Piquet - 1'21"940
7. fila
Javier Villa - Racing Engineering - 1'22"075
Nicolas Lapierre - Arden - 1'22"112
8. fila
José Maria Lopez - Super Nova - 1'22"296
Tristan Gommendy - iSport - 1'22"377
9. fila
Timo Glock - BCN - 1'22"428
Giorgio Pantano - FMSI - 1'22"474
10. fila
Ferdinando Monfardini - Dams - 1'22"620
Michael Ammermuller - Arden - 1'22"702
11. fila
Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'23"231
Sergio Hernandez - Durango - 1'23"418
12. fila
Alexandre Negrao - Piquet - 1'23"569
Ernesto Viso - iSport - 1'24"130
13. fila
Hiroki Yoshimoto - BCN - 1'24"335
Jason Tahinci - FMSI - 1'25"997
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI